
Risalire il canale nevoso da q. 2400, affrontare una prima serie di salti verticali (80 m), proseguire per il canale nevoso fino ad un salto (75 gradi, 20 m), breve canale, poi un secondo salto più breve, salire il canale nevoso fino ad un salto di 35 m. (80 gradi), proseguire nel canale che restrige fino ad un salto (90 gradi, 10 m) con ghiaccio sottile, salire il canale ristretto (55 gradi) per 60 metri, uscita delicata a 65 gradi in un diedro nevoso. Sosta sulla cengia. Traverso delicato verso sx su misto (friend utili), tra le rocce salire in verticale fino al filo di cresta, poi di nuovo a sx superando due cenge esposte dopo le quali si esce in cime.
Discesa:
scendere il pendio sommitale restando a sx fino al colletto con la Rocca del Nigro. Imboccare il canalone /40-45 gradi) che riporta verso la base della cascata, prima del termine del canalone obliquare decisamente a sx per raggiungere il sentiero che riporta alla Casermetta
- Cartografia:
- IGC 1:50000 n.6 Monviso
- Bibliografia:
- Ghiaccio dell'Ovest (G.C. Grassi) e cristalli del sud (A.Fantone)
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Chianale – Lolo (Cascata)

Nigro (Rocca del) Couloir Est

Chianale – O.L.I (Cascata)

Chianale – Valeria (Cascata)

Couloir Sourprise

Chianale – Salto dei Pachidermi (Cascata)

Chianale – La Maschera dell’Incoerenza (Cascata)

Chianale – La Colomba (Cascata)
Chianale – Mammuth e Prosit (Cascate)

Real (Tour) – Saviglianesi (Cascata dei)

Servizi


Da Giò Ristorante
Pontechianale
Laghi blu Rifugio
Pontechianale
Polenteria Ristorante
Pontechianale
del sole Rifugio
Pontechianale
Peiro groso Ristorante
Pontechianale
Savigliano Rifugio
Pontechianale
La liero Ristorante
Pontechianale
Amistat Ristorante
Pontechianale