
Note
50m
50m
50m
50m
150m
150m
300m
450m
450m
500m
3.9Km
il tratto dal lago al colle è da considerarsi E+ la traccia molto buona (non vi sono particolari esposizioni), ma nel ripido tratto finale bisogna affrontare delle elementari roccette (si usano le mani per qualche metro) attrezzate con cavo d'acciaio (oggi data 8 settembre 2017).
Data l'esposizione a Nord del sentiero il traverso che si snoda a mezzacosta può presentare prevedere consistenti nevai a inizio stagione che possono essere insidiosi senza attrezzatura adeguata: ho visto una traccia che dal lago percorre in zona solatia (sud) il fondo del vallone per buon tratto, poi sembra perdersi nel pascoli (può comunque essere una possibilità passando sul lato destro del lago (expo sud) per avvicinarsi al colle senza insidiosi traversi...
Prima del tratto attrezzato sulla sx c'è un ometto che indica una traccia di sentiero ripido ma breve che conduce rapidamente al tratto sommitale e da lì in cima.
IN ALTERNATIVA:arrivare al colle e scendere(altro tratto attrezzato),perdere qualche decina di metri di dislivello,percorrere pochi metri dell'evidente sentiero che arriva da Pont de l'Alp e seguire sulla sx una poco evidente traccia(qualche ometto).
In breve tratto sommitale e cima
Avvicinamento
Data l'esposizione a Nord del sentiero il traverso che si snoda a mezzacosta può presentare prevedere consistenti nevai a inizio stagione che possono essere insidiosi senza attrezzatura adeguata: ho visto una traccia che dal lago percorre in zona solatia (sud) il fondo del vallone per buon tratto, poi sembra perdersi nel pascoli (può comunque essere una possibilità passando sul lato destro del lago (expo sud) per avvicinarsi al colle senza insidiosi traversi...
Prima del tratto attrezzato sulla sx c'è un ometto che indica una traccia di sentiero ripido ma breve che conduce rapidamente al tratto sommitale e da lì in cima.
IN ALTERNATIVA:arrivare al colle e scendere(altro tratto attrezzato),perdere qualche decina di metri di dislivello,percorrere pochi metri dell'evidente sentiero che arriva da Pont de l'Alp e seguire sulla sx una poco evidente traccia(qualche ometto).
In breve tratto sommitale e cima
Raggiungere in auto o con la navetta, presente nel periodo estivo, l’alta Valle della Clarèe, fino al parcheggio situato poco oltre il Refuge de Laval a 2000 m circa, dove finisce l’asfalto.
Descrizione
Dopo aver fatto pochi passi sulla strada sterrata si incontra un grande cartello che induce ad attraversare il torrente sul Pont du Moutet.
Da qui seguire l’unico ed evidentissimo sentiero fino al lago. Superatolo sulla sinistra (salendo) è possibile raggiungere il Col Des Beraudes attraverso sentiero su terreno un po’ sfasciumato ma ben tracciato e un ultimo tratto ripido prima del colle vero proprio con alcune roccette attrezzate da cavo d’acciaio (tratto E+).
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
04/09/2022 Hautes-Alpes, Névache D+ 1500 m EE Sud-Est
Terre Rouge (Pointe de) da Laval per i colli Muandes, Valmeinier, Passage du Thabor

25/06/2022 Hautes-Alpes, Névache D+ 870 m EE Sud-Est
Nevache (Pointe de) da Laval per i laghi Long, Rond e Madeleine

09/07/2023 Hautes-Alpes, Névache D+ 450 m E Ovest
Long e Rond (Lacs) da Laval, anello per il Refuge des Drayeres

16/07/2022 Hautes-Alpes, Névache D+ 1100 m EE Tutte
Ponsonniere, Cerces, Rochilles (Colli) da Chalets de Laval, giro dei Cerces

25/08/2012 Hautes-Alpes, Névache D+ 800 m E Sud-Ovest
Nevache (Colle di) dagli Chalets de Laval

12/07/2022 Hautes-Alpes, Névache D+ 1000 m EE Sud
Gran Tempesta (Rocca della) o Rocher de la Gran Tempete da Chalets de Laval, traversata S-O

30/09/2023 Hautes-Alpes, Névache D+ 1150 m EE Varie
Cerces (Pointe des) da Chalets de Laval

22/05/2022 Hautes-Alpes, Névache D+ 750 m E Varie
Beraudes (Col des) dal Refuge de Laval e i Lac des Beraudes

18/08/2017 Hautes-Alpes, Névache D+ 550 m E Varie
Cerces (Col des) da Chalets de Laval

01/07/2023 Hautes-Alpes, Névache D+ 800 m E Sud-Ovest
Muandes (Col des) da Chalets de Laval

Servizi
