1.1Km
Dal parcheggio si inizia subito a salire a sinistra, pochi metri dopo la palina del percorso naturalistico. Si segue un vago avvallamento abbandonandolo e riprendendolo a seconda della percorribilità. A quota 1350 m circa, la vegetazione si dirada e l’avvallamento si apre (residui valanghivi in presenza di neve). Si prosegue in direzione est pervenendo ad un evidente ed ampio colletto che adduce all’alto vallone del Pari.
Seguendo la dorsale verso sinistra, in pochi minuti si guadagna la vetta del Grupas 1804 m, che precipita vertiginosamente sul vallone del Pari. Ritornati al colletto, il vecchio sentiero scenderebbe sulla sinistra all’avvallamento sottostante, per un ripido pendio. Si segue invece verso nord una vaga dorsale che in breve porta al displuvio con il vallone Serpentera.
Seguendo il facile filo di cresta verso destra, si raggiunge la poco distante (circa 200 m) Punta Bartivolera 1957 m, ometto di pietre. A circa 300 mt di distanza, direzione ovest, si può notare la croce visibile anche dal Villaggio d’Ardua, su un cocuzzolo circa 50 mt più in basso (lapide in ricordo dei Partigiani). Si ritorna sui propri passi e si prosegue verso est lungo la dorsale, evitando i tratti più complicati passando sui pendii esposti a nord. Si perviene ad una zona più ampia (quota 2000 mt circa) e si sale in direzione nord-nord est, seguendo alcune rampe erbose (la prima, evidente, sale verso sinistra e passa sotto un caratteristico roccione) fino a pervenire alla sommità della quota 2027 m (2030 su alcune cartine).
A questa elevazione, molto visibile dall’abitato di Chiusa di Pesio (primo evidente rilievo sulla destra della Cima Cars), la Regione Piemonte, su iniziativa dell’Amministrazione Comunale di Chiusa di Pesio, ha recentemente assegnato l’oronimo “Cima della Pace”.
Si scende direttamente il pendio direzione est fino ad intercettare l’ampio sentiero che, verso destra, divalla nel vallone Serpentera, transitando per il Gias Soprano Serpentera, il Gias Madonna ed il Pian del Creus (in alternativa, dopo aver percorso 1 km scarso dalla “Cima della Pace”, si può seguire verso destra il fondo del vallone Serpentera, che conduce più velocemente al Gias Pian del Creus). Sia sulla sinistra che sulla destra orografica del rio, un sentiero (più ripido quello sulla sinistra orografica) conduce velocemente alla strada sterrata delle cascate del Saut, a poca distanza dal Pian delle Gorre. 1 km di strada asfaltata riporta all’auto. In caso di divieto di transito per pericolo valanghe, occorre fare il giro (lasciando il rifugio Pian delle Gorre sulla propria sonistra) su strada sterrata direzione osservatorio faunistico prima, Villaggio d’Ardua poi.
- Cartografia:
- N. 8 1:50.000 IGC
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Pellerina (Punta) da Madonna d’Ardua per il Vallone del Pari
650m
Gorre (Pian delle) da Madonna d’Ardua, anello
650m
Cars (Cima) da Madonna d’Ardua, anello
650m
Labiaia Mirauda (Punta) da Madonna d’Ardua per il Camoussè
650m
Pace (Cima della) da Madonna d’Ardua, anello
1.1Km
Mirauda (Punta) da Pian delle Gorre per il Gias Fontana
1.1Km
Jurin (Monte) da Pian delle Gorre, anello per Passo del Duca, Colle Carbonè, Colle Vaccarile
1.1Km
Bartivolera (Punta) da Pian delle Gorre
1.1Km
Marguareis (Punta) da Pian delle Gorre, giro del Marguareis per i rifugi Garelli, Mondovì, Mongioie, Don Barbera (5 gg)
1.1Km
Marguareis (Punta) da Pian delle Gorre per il Passo del Duca e via diretta dal Passo Scarason
1.1Km