
Materiale: in posto spit/fix da 8-10-12 mm, con catene di calata alle soste. Portare 16 rinvii+cliff.
Seguire la vecchia strada per circa 200 m.
quando i pali del guard rail si interrompono, Scendere per traversare Stura (cavo non presente luglio 2020) . La via si trova nel settore destro della parete, dunque a destra del grande antro giallo che si vede in alto.
Attraversato il fiume, andare verso destra, superare una zona di roccia compatta ( qualche spit di una via ) , continuare ancora a dx , risalendo poi un conoide con alberi. Una cinquantina di metri più in alto della zona ti roccia compatta, si trova spit + cordone nero e secco, a un metro da terra.
L1: 35 m, 4 spit+chiodo. Placche a gradoni (5+).
L2: 25 m, 6 spit. Ristabilimento (6a+), bella placca lavorata (6a/b), sosta inizio cengia.
L3: 35 m, 10 spit. Ristabilimento (6a), muro verticale (6b), poi più facile verso destra (5+/6a).
L4: 30 m, 14 spit. Placca verticale (7a/A0 se diritto), muretto a balze (6a), strapiombo con muro tecnico (6c).
L5: 30 m, 5 spit+chiodo. Gradoni (5+), ristabilimento a sinistra (6a), erba facile (3), ristabilimento su placche (6b).
L6: 40 m, 8 spit. Gradoni a destra (5+), passaggio boulder (7a+/A0), traverso e uscita a sinistra (6a+), poi più facile (5+).
L7: 50 m, 9 spit. Muri verso sinistra (6a+), ristabilimento su placca (6b), più facile su erba e roccette (3).
L8: 55 m, 1 spit+1 catena. Ribaltamento su prato (3), poi traversare in piano o leggera discesa sul prato fino ad un larice.
L9: 55 m. Traversare, ascendendo leggermente, verso la grande conca, alla base di un vago sperone (2 spit di sosta).
L10: 55 m, 2 spit. Canale erboso, placche (4).
L11: 30 m, 4 spit. Balze (5), muretto (6a).
L12: 30 m, 9 spit. Muro a gradoni (6a+), uscita tecnica (6c).
L13: 55 m, 4 spit. Gradoni verso destra (5), prato (3), ristabilimento su roccia rotta (6a).
L14: 60 m, 11 spit. Prato-cengia, muro verticale continuo (6b poi 6c+), sosta sulla cengia. Attenzione al tiraggio delle corde! Possibile fare sosta intermedia al primo spit del tiro (con maglia rapida)
L15: 50 m, 12 spit. Muro verso destra (6b/c), passaggio friabile (6c), muro duro da passare a sinistra (7a) poi più facile (6b).
L16: 40 m, 13 spit. DUREX!! Muro aggettante (7b/A1), bei passaggi su tacchette (6c/7a).
L17: 30 m, 8 spit. Placca compatta (6b), ristabilimento (6b+), roccia lavorata (6a+).
L18: 30 m, 12 spit. Placca compattissima (7a) con difficoltà in uscita (7b?).
L19: 30 m, 2 spit. Roccette (3), placchetta (5+/6a), sosta a destra.
L20: 60 m, 5 spit. Prato verso destra, placche-diedro (6b/c), prato e muro a canne (6a).
L21: 60 m, 1 spit. Gradino roccioso (5+/6a), prato con sosta a destra di una pianta.
L22: 60 m, 2 spit. Placca (5), roccette rotte e canale erboso.
Continuare da qui per facili prati fin sulla sommità.
-Discesa: in doppia sulla via (sconsigliato) o a piedi, risalendo fino al Colle della Montagnetta (2190 m), per poi scendere su sentiero fino a Servagno ed infine a Serre (1h 30 min).
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Barricate – Reve d’Oc

Barricate – La Prima Donna
Barricate – Gran Diedro

Barricate – Via dei Saluzzesi ’83

Barricate – Amici

Bassura (Contrafforti del Monte) Petrus – Eolo

Barricate – Ciao Marco

Barricate – C’est Facile Mais c’est Beaux

Barricate – Uccelli di Rovo

Barricate – Diedro delle Lucertole

Servizi


L’Oste d’oc Ristorante
Pietraporzio
Ostello Centosentieri Albergo
Pietraporzio
Regina delle alpi Albergo
Pietraporzio
B&b del Villaggio B&B
Bersezio/Argentera
Gardetta Rifugio
Canosio
Bruno Ristorante
Bersezio/Argentera
da Mo Ristorante
Bersezio/Argentera
Rifugio Prati del Vallone Rifugio
Pietraporzio