Risalire interamente il largo sentiero che inizia dal campetto al termine del paese sino a quasi sotto la parete rocciosa del Pizzo di Petto. Proseguire svoltando a destra. Puntare all’evidente colle al termine del vallone che si percorre sulla sua destra (senso di marcia)passando per dossi e vallette prima dalla malga bassa (1704) poi dalla malga alta (1832). Raggiunto il colle stando su una una dorsale un po’ più ripida si laciano gli sci e a piedi per cresta (disl. 100m ca.) si raggiunge la cima. Se le condizioni lo permettono in discesa si puo’ prendere il canale sotto il Pizzo di Petto tenendo presente però che è soggetto a slavine provenienti dal sovrastante Pizzo nonchè a caduta di pietre. La discesa più sicura avviene lungo il sentiero.
- Cartografia:
- AA.VV SCIALPINISMO nelle Orobie - 80 it
- Bibliografia:
- AA.VV SCIALPINISMO nelle Orobie - 80 it
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Petto (Pizzo di) da Carbonera

Ferrantino (Monte) da Colere

Petto (Pizzo di) e Vigna Vaga da Colere

Vigna Vaga (Monte) da Carbonera

Ferrante (Monte) da Carbonera

Scagnello (Passo) da Colere per il rifugio Albani

Bianca (Cima) da Colere

Barbarossa (Monte) da Lizzola per la Punta delle Oche

Oche (Punta delle) e Monte Sponda Vaga da Lizzola per la valle dell’Asta

Pizzul da Lizzola
