
Dettagli
- Altitudine (m)
- 2300
- Sviluppo arrampicata (m)
- 180
- Esposizione
- Sud
- Grado massimo
- 6c+
- Difficoltà obbligatoria
- 6b
Località di partenza Punti d'appoggio
Note
2.9Km
2.9Km
2.9Km
3Km
3Km
3Km
3Km
3Km
3Km
3Km
Roccia: ottima dolomia
Via interamente chiodata a spit inox da 10 mm catene alle soste. Grado Max 6c+ Obbl. 6b (Savio 1° libera)
N° 12 rinvii non serve integrare dato l’assenza di fessure.
Nonostante l’elevata qualità della roccia prestate sempre attenzione, qualche scaglia potrebbe rimanervi in mano.
Avvicinamento
Via interamente chiodata a spit inox da 10 mm catene alle soste. Grado Max 6c+ Obbl. 6b (Savio 1° libera)
N° 12 rinvii non serve integrare dato l’assenza di fessure.
Nonostante l’elevata qualità della roccia prestate sempre attenzione, qualche scaglia potrebbe rimanervi in mano.
Avvicinamento stradale: Dopo Dronero str. Prov. N° 422 risalire la valle Maira per Km.42,7 posteggiare nel tornante prima di Chiappera se salite a piedi. Se salite con bici elettrica a Saretto svoltare subito dopo il paese a sinistra nei pressi del lago artificiale e imboccare la strada che porta al campeggio Sorgenti del Maira e posteggiare.
Avvicinamento per il sentiero che sale alle Grange Pausa e continua verso il bivacco Sartore contare un’ora e mezza, la parete e sulla destra poco prima del bivacco, seguire il sentiero fino all’altezza del attacco e traversare la pietraia, attacco a sinistra di uno strapiombo cordone e targhetta..
Descrizione
Avvicinamento per il sentiero che sale alle Grange Pausa e continua verso il bivacco Sartore contare un’ora e mezza, la parete e sulla destra poco prima del bivacco, seguire il sentiero fino all’altezza del attacco e traversare la pietraia, attacco a sinistra di uno strapiombo cordone e targhetta..
1° Tiro Salire la rampa e il diedro Molto bello – mt. 40
2° Tiro Salire il muro tecnico Bellissimo – mt. 30
3° Tiro Salire la lavoratissima rampa Bellissimo – mt. 25
4° Tiro Salire la rampa lavorata Bellissimo – mt. 40
5° Tiro Salire la placconata lavorata Molto bello –mt. 40
Discesa in doppia sulla via
- Storico:
- Di Guido Ghigo, Valerio Falco, Elena Gagliano, Luciano Orsi. Giugno 2020.
- Bibliografia:
- https://sito.libero.it/rampigneacuni/2020/07/05/canto-del-cigno/
elena83
13/08/2020
13/08/2020
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
17/06/2020
CN, Acceglio
7a, 6b obbl.
Est
Cascate di Stroppia (Parete delle) – Via Cege Davide Lolli

20/08/2009
CN, Acceglio
6c, 6a+ obbl.
Est
Cerello (Monte), anticima q. 2653 Illusione Ottica

06/08/2016
CN, Acceglio
4, 3 obbl.
Sud
Provenzale (Rocca)Buon Mattino

05/10/2019
CN, Acceglio
5b, 3 obbl.
Sud
Provenzale (Rocca)Farfalla Curiosa

11/09/2011
CN, Acceglio
4, 3 obbl.
Sud
Provenzale (Rocca)Terrazza Provenzale

23/08/2011
CN, Acceglio
4, 3 obbl.
Sud
Provenzale (Rocca) Adry

26/06/2020
CN, Acceglio
6a, 5a obbl.
Est
Castello (Rocca) – Via Bàlzola+Calcagno+Savio

18/08/2020
CN, Acceglio
6a+, 4 obbl.
Ovest
Castello (Rocca) – Vecchio Scarpone

03/09/2017
CN, Acceglio
6a+, 6a obbl.
Est
Provenzale (Rocca) Via Attila

13/10/2018
CN, Acceglio
6b+, 6a obbl.
Est
Figari (Punta) Super figari
