
Gita molto panoramica.
Da Ponte Campo raggiungere l’Alpe Veglia, quindi il Rifugio Città di Arona. Da quest’ultimo, attraversato verso Ovest il ripiano erboso dell’Alpe Veglia, il sentiero passa a monte dell’Albergo Monte Leone innalzandosi nel rado bosco alla malga a 1819 m. Inoltrandosi nel vallone, alto sui pascoli della riva sinistra idrografica del Rio Aurona, lascia a destra il Fungo Silvia attraversa il contrafforte Sud della Punta d’Aurona dopodichè al bivio segnalato prendere la traccia di destra dirigendosi verso Nord-Ovest, seguendo per breve tratto un rigagnolo. Deviare poi diagonalmente a destra per raggiungere la spalla erbosa del sopracitato contrafforte. Seguirlo poggiando gradualmente a sinistra (O) fino a sbucare in una conca nevosa dove si ritrovano le tracce sulla destra, che per il pendio detritico conducono alla Forchetta d’Aurona 2686 m. Da questo valico seguire su moderata pendenza la cresta a blocchi fino a un primo breve risalto di rocce scistose (10 m, II -). Si raggiunge quindi un secondo risalto più marcato a placche gradinate spioventi, che si supera con esposta arrampicata (20-25 m, II -). Dopo alcuni blocci facilmente si giunge in vetta.
- Cartografia:
- Carta Nazionale della Svizzera 1:50000 foglio 274
- Bibliografia:
- Guida dei Monti d'Italia - Alpi Lepontine
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Avino (Lago d’) da Veglia, rientro dal passo del Croso

Moro (Pizzo del) da Ponte Campo e la Cresta N-E.

Valtendra (Passo di) da Ponte Campo, traversata Alpe Veglia-Alpe Devero per la Scatta d’Orogna

Piodelle (Cima delle) da Alpe Veglia per la Cresta Ovest

Cistella (Monte) e Pizzo Diei da San Domenico, anello

Valgrande (Punta) da Ponte Campo, anello per il Passo del Croso
Alpe Veglia – Alpe Devero – Rifugio Margaroli da San Domenico, traversata (4 gg)

Bianco (Lago del) dall’Alpe Veglia

Veglia (Alpe) da Ponte Campo

Valgrande (Pizzo) da Ponte Campo, anello
