
Arrivando da Ala di Stura dopo circa un chilometro si trova la frazione Cresto dove si parcheggia l’auto.
Dopo la strettoia della frazione, si reperisce un sentiero che parte sulla sinistra della famosa fontana datata 1881.
Il sentiero inizialmente attraversa la frazione e dopo un paio di attraversamenti della strada che porta alla frazione Cesaletti entra nel fitto bosco fino ad incontrare la strada di terra battuta che ci permetterà di raggiungere prima Pianfè e successivamente Pian Sarpeis.Proprio dietro l’alpeggio Pian Sarpeis parte il sentiero balcone alto segnalato con palina.Inizialmente il sentiero si inerpica ripido fino all’altezza dell’Alpe Corniele,successivamente percorre quasi in orizzontale tutti gli anfratti che sostengono le pendici del Monte Doubia fino a raggiungere l’Alpe d’Attia.Per il rientro si scende al Pian d’Attia con il sentiero 238 e piegando a destra si raggiunge il sentiero Magiurin che attraverso una bellissima faggeta ci conduce sulla strada sterrata che utilizzeremo per il rientro alla frazione Cresto dove abbiamo lasciato l’auto
- Cartografia:
- Fraternali 1:25000 n.8 Valli di Lanzo, IGC n.103
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Attia (Col d’) da Cresto, anello

Sarpeis (Pian) da Cresto

Airal (Pian) da Ponte del Cresto
Rosso d’Ala (Monte) da Ala di Stura per il versante Nord

Doubia (Monte) da Ala di Stura

Curbassere (Punte delle) da Ala di Stura

Mondrone (Frazione) da Ala di Stura per il sentiero Balcone alto

Attia (Punta d’) da Ala di Stura

Lagoscuro (Torrione) da Ala di Stura

Courbassere (Piano delle) da Pian del Tetto
Servizi


Maronero Ristorante
Ala di Stura
Martassina Bar
Ala di Stura
Lu Sciale Rifugio
Groscavallo
Setugrino Albergo
Groscavallo
Il Saloon Ristorante
Groscavallo
Il Corvo Reale Ristorante
Chialamberto
Posta Bar
Chialamberto
Val Servin Ristorante
Balme