
La spittatura è presente ogni 2-3 m, ma nei passaggi di 6a è più ravvicinata 1-1.5m. Le soste sono attrezzate con 2 spit, cordone e maillon. La sosta 4 ha solo 2 spit, essendo la sosta di calata fuori via.
Ideale per chi vuol fare una via veloce o per corsi e scuole. I tiri non sono concatenabili e servono 2 corde da 50m.
L1) Salire il muretto articolato, persente sul lato destro del diedro, poi proseguire per roccette più facili fino in sosta. (6a)
L2) Salire verso destra per qualche metro, poi sempre ascendendo verso destra superare dei muretti verticali intervallati da piccoli tettini, fino a raggiungere la sosta. (6a)
L3) Proseguire su terreno più facile, fino a raggiungere la cresta, dove si sosta. (5+)
L4) Seguendo dei facili gradoni, sul lato sinistro della cresta raggiungere la sosta. (4)
L5) Superato un ultimo muretto, si prosegue lungo la cresta fino alla cima dello sperone. (4)
DISCESA:
La discesa si effettua in doppia. La 2 sosta e posta lungo la cresta, in basso a destra (faccia a monte) rispetto alla sosta 4.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Aroletta (Vierge de l’) – Oriana

Aroletta (Vierge de l’) – Via dell’Amicizia

Giordy (Pilastrino) Cédric
Aroletta (Aiguille de l’) – Tatone

Jean Charrey (Punta) – Via Brontolo-Balakov

Aroletta (Aiguille de l’) – Fantascienza

Crête Sèche (Mont) Gola Seche
Crête Sèche (Mont), Pilier Petey – Noah

Berlon (Monte) la fessura della castagna

Berlon (Monte) Lupin III

Servizi


Lac Lexert Campeggio
Bionaz
La Maison d’Antan Albergo
Bionaz
La Batise Albergo
Bionaz
Clé du Paradis B&B
Bionaz
Valentino Albergo
Bionaz
Betemps B&B
Bionaz
Alpe Rebelle B&B
Bionaz
Vecchio Suisse Ristorante
Valpelline