
Il versante occidentale è alpinistico.
Da Ruz si raggiunge il rifugio Crete Seche e da esso (ignorando le segnalazioni per l’Aroletta) il Bivacco Spataro all’inizio del Plan de la Sabbla e ai piedi del cono detritico che porta al colle. Si risalgono faticosamente questi detriti utilizzando le tracce di discesa lasciate dai rocciatori che frequentano le soprastanti guglie per arrivare alla paretina finale, alta quaranta metri.
Sulla sinistra di questa paretina sale uno stretto canalino, abbastanza faticoso perché spesso bisogna superare tratti lisci.
Conviene portarsi a destra sulla paretina abbastanza appoggiata e ricca di appigli che con facile arrampicata porta al valico.
Di fronte il Trident de Faudery e il foro della Becca Crevaye e tutta la nera catena del Morion.
Il canalino è più semplice in discesa, al suo inizio c’è un ancoraggio per la corda doppia, tecnica di solito non usata dagli escursionisti.
Scendendo chi non ne ha ancora abbastanza di detriti, può lasciare a sinistra il bivacco Spataro e scendere fino ad un pianoro dove si incontrano segni gialli che portano al sentiero per il rifugio.
Ore 3,30 da Ruz.
- Cartografia:
- Valpelline, Carta dei Sentieri, l'Escursionista editore
- Bibliografia:
- Buscaini Alpi Pennine, vol. I
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Desideri (Lago dei) da Ruz

Spataro Franco (Bivacco) da Ruz e Plan de la Sabbia

Chamois (Pas du) da Ruz e la comba di Crete Seche

Crête Sèche (Rifugio) da Ruz

Crête Sèche (Colle) da Ruz

Sabla o Sabbia (Col de la) da Ruz per il canalone Est

Freyty (Col e Tour du) da Ruz e il canalone SO

Duc (Col) da Ruz

Chardonney (Colle) da Ruz per Rifugio Crete Seche

Vertsan (Col de) da Ruz, anello

Servizi


Lac Lexert Campeggio
Bionaz
La Maison d’Antan Albergo
Bionaz
La Batise Albergo
Bionaz
Clé du Paradis B&B
Bionaz
Valentino Albergo
Bionaz
Betemps B&B
Bionaz
Alpe Rebelle B&B
Bionaz
Vecchio Suisse Ristorante
Valpelline