
Qualora il Rif. Alpe Corte (rinnovato nella primavera 1977) fosse chiuso è possibile pernottare a Valcanale-Bergamo-Ponte Nossa. Proseguire lungo la Val Seriana fino al Ponte di Briolta da dove inizia la strada per la Val Canale (TCI f. 5).
1° giorno. Da Val canale seguire la strada fino al ponte sul torrente Acqualina. Senza attraversarlo, proseguire sulla sinistra idrografica lungo la mulattiera che porta al rifugio.
2° giorno. Salire, in direzione sud ovest, verso le Baite di Neel; superato il lago Branchino (1784 m), raggiungere l’omonimo passo (1821 m). Dal passo dirigersi verso sud e salire alla Bocchetta di Corna Piana (2078 m) posta ad ovest dell’omonima cima. Scendere in diagonale verso sud per 50 metri di dislivello e dirigersi poi a sud est percorrendo l’ampio ed inconfondibile vallone del Mandrone che porta alle pendici del Pizzo Arera. A quota 2350 circa, volgere a destra abbandonando gli sci ai piedi delle rocce.
Risalire l’evidente canalino che porta sulla cresta (eventuale cornice); traversare diagonalmente, tenendosi al di sotto della cresta, fino ad una depressione della stessa.
Risalire infine il ripido pendio che porta alla vetta.
Discesa: scendere il primo tratto del vallone del Mandrone, volgendo poi a destra per raggiungere il Passo di Corna Piana (2130 m). Superati i primi ripidi 30 metri, proseguire con divertente discesa, toccando le Baite di Vaghetto Bassa (1429 m), fino alla stazione di partenza degli impianti sciistici.
- Cartografia:
- IGM f. 33 Ardesio, Roncobello
- Bibliografia:
- Bolis: Le Orobie
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Arera (Pizzo) da Valcanale, traversata passi Branchino e Corna Piana

Corna Piana da Valcanale

Farno (Pizzo) da Valcanale

Corna Piana da Valcanale

Presponte (Cima Occidentale di) da Valcanale

Piana (Corna) da Valcanale, giro

Papa Giovanni Paolo II (Cima) da Valcanale, versante sud

Laghi Gemelli (Passo dei) da Valcanale

Segnale (Cima) da Valgoglio

Madonnino (Monte) da Valgoglio

Servizi
