Da Lukla (2800 m) si sale a Namche Bazaar, quota 3400 m (possibile e comodo dormire la prima notte a Phakding 2650 m). A Namche utile giorno di riposo e acclimatamento, possibilità di fare un bel giro in zona fino ai villaggi di Khumjung e Kunde, e di salire con difficoltà escursionistiche al Kunde Peak (4200 m, poco frequentato). Tappa successiva Namche – Pangboche (3900 m). Da Pangboche si sale al campo base dell’Ama Dablam (4600 m). Possibile proseguire nel Khumbu e salire uno dei classici seimila facili (Island Peak, Lobuche East Peak) per poi tornare indietro e arrivare all’Ama Dablam meglio acclimatati.
Dal campo base (4600 m) si sale per sentiero prima e per pietraia poi (ultima parte di salita su facili placconate, corde fisse) fino al campo 1 (5700 m), posto all’inizio della bellissima cresta sud-ovest. La salita è senza difficoltà ma comunque lunga, c’è eventualmente la possibilità di fare un campo intermedio intorno ai 5250 m di quota. Al C1 posto per tante tende.
Dal campo 1 si sale per l’evidente cresta rocciosa di ottimo granito, tanti torrioni si aggirano a destra salendo, arrampicata sempre divertente, qualche traverso delicato. Poco sotto al sito del campo 2 si sale la parete verticale della Torre Gialla (30 metri, VI in libera, principale difficoltà tecnica dell’intera salita). Tra campo 1 e campo 2 (6000 m) poco dislivello ma parecchio sviluppo. Al C2 posto per pochissime tende.
Dal campo 2 si scende brevemente a una sella e si sale poi lungo un couloir di misto che incide la Torre Grigia, si traversa quindi su neve verso sinistra e si risale poi un ripido canale nevoso. Qui inizia l’estetica sezione di cresta (Mushrooms Ridge) di misto e neve, molto aerea, che arriva al sito del C3 (6250 m, posto per pochissime tende). Se ben acclimatati la cima si fa bene direttamente dal C2. Si sale ora la parete sommitale della montagna, la prima parte sui 40-45° fino ad aggirare più ripidamente sulla destra l’enorme seracco, la seconda parte con pendenze più sostenute (55-60°), fino al sollievo della spianata della vetta.