
Dettagli
- Esposizione
- Varie
- Impegno
- III
- Difficoltà ghiaccio
- 3+
Località di partenza Punti d'appoggio
Se non si fa il salto verticale II/3
AVVICINAMENTO: si sale sino ai parvalanghe prima di Alanga. Il couloir è ben visibile appena prima di imboccare le gallerie. Alla frazione di Isolello si parcheggia e si ritorna indietro lungo il Sesia e si arriva alla base: 5-10 min
I primi due tiri sono facili e i più frequentati (discesa possibile con doppia su spit + catena)
Il terzo di difficile formazione sale per 8-10 metri a 80-90° con ghiaccio a cavolfiori, candelette. Seguono altri metri a 70/80° che portano ad una sosta spit+catena a sx. Totale 60 metri (sosta possibile tra i due salti a sx su alberi). Questo tiro è evitabile sulla dx orografica per il bosco.
Si prosegue sino ad una biforcazione su saltini, max 70/80°.
Alla biforcazione si prende la diramazione di dx supernado un piccolo tratto di misto in una strettoia. Alla fine di questo tratto sosta su alberello sulla sx. Da qui in poi la cascata diventa più facile.
DISCESA: la salita è abbandonabile in qualunque momento dalla parte bassa. Se si prosegue sino alla fine scendere sul lato dx (sin orografica) per bosco ripido (doppie possibili su alberi)
16/01/2006
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Saccu Rittu
Alpe Campo Cascata di Wold (o dell’Alpe Campo)

Saccu Bodu (Cascata)

Una Lacrima sul Viso (Cascata)

Alagna Valsesia Seelaballgen – La finestra dell’anima (Cascata)

Silenzio Walser
Pisse (Cascata delle) via Centrale

Zanna di Tigre
Rima (Cascata di destra)

Moncucco Canale (Cascata del)

Servizi


Valla Vogna Ristorante
Alagna Valsesia
Margherita Ristorante
Rassa
Heidi Ristorante
Rassa
Baker Ristorante
Alagna Valsesia
Unione alagnese Ristorante
Alagna Valsesia
Nonay Albergo
Alto Sermenza
Delle guide Ristorante
Alagna Valsesia
Dei Tremendi Ristorante
Rassa