9.3Km
Note
Storico
5Km
5.4Km
5.7Km
6.2Km
6.2Km
6.2Km
6.4Km
7Km
9.3Km
Bella via alpinistica su roccia che migliora salendo, non fatevi intimidire dal marciume del primo tiro. Lungo la via pochissimi chiodi (fatta eccezione per il secondo tiro, abbastanza chiodato). Necessari 10 rinvii e friend fino al 3, il 4 può essere utile. Nut utili. Caldamente consigliato il martello per ribattere e chiodi e cordini da lascio per rinforzare le soste da utilizzarsi per la calata. Dopo i primi tre tiri introduttivi, le lunghezze sullo spigolo regalano un’arrampicata tecnica ed elegante su ottima roccia rossastra, solo talvolta un poco sabbiosa o lichenosa. In vetta vista sul selvaggio versante nord-ovest dell’Adamello. L’arrampicata si svolge in un contesto ambientale solitario e di rara bellezza. Già solo l’avvicinamento lungo la Val Miller merita il giro.
Avvicinamento
Da località Pont del Guat risalire la strada che porta in breve alla Malga Premassone (possibilità di parcheggiare qui a pagamento, 5 euro/giorno). Attraversare il ponte sul torrente e seguire le indicazioni per il rifugio Serafino Gnutti, che si raggiunge per le ripide scale del Miller in circa 1.15/1.30 h (ovviamente possibilità di pernottare al rifugio spezzando in due la gita). Dallo Gnutti seguire le indicazioni per il sentiero attrezzato Terzulli all'Adamello fino a giungere alla piana del pantano del Miller. Qui, sulla destra orografica, sono evidenti le pareti del Coster del Pantano (sovrastate dalle visibili Cima Plem e Punta Alessandro) e, alla fine di esse, un'imponente colata detritica che scende verso la piana. Abbandonare quindi il sentiero e obliquare risalendo la colata per massi, roccette e dossi. Uscirne sulla dx orografica per prato e detriti, raggiungendo così l'altopiano che sovrasta il Coster (qualche ometto poco evidente). Traversare ora la morena in direzione della Punta Alessandro, fino a scorgerne l'evidente spigolo Sud. Attacco in corrispondenza di un diedro-canale sulla direttiva dello spigolo, masso incastrato dopo i primi metri. Piazzola con grosso ometto crollato. (3.30 h da Pont del Guat, 2 h dallo Gnutti).
Descrizione
- L1: superare con passo atletico il masso incastrato (IV+, possibilità di proteggersi passando un cordone intorno al masso) ed entrare nel canale. Risalirlo su terreno instabile di detriti e sfasciumi, sfruttando anche le più solide placche laterali e superando qualche saltino (III, III+) fino a giungere ad un ripiano dove è presente la sosta su chiodi e cordone incastrato. (50 m, nessuna protezione lungo il tiro e terreno delicato, qualche possibilità di proteggersi)
- L2: bel tiro. traversare a dx per qualche metro fino ad un chiodo ed alzarsi sulla verticale di esso. Superare uno strapiombino (IV+, chiodo) e tornare a sinistra nel diedro (chiodo). Superare una strozzatura con passo ostico (V-) e risalire più facilmente (chiodo) fino ad una bella fessura da superare in dulfer. Sostare a sinistra su tre chiodi (35 m)
- L3: puntare il muro sovrastante obliquando verso destra su una breve placca (ignorare un chiodo su terrazzino a sx). Alzarsi per blocchi un po’ erbosi e da verificare in corrispondenza dello spigolo e doppiarlo a dx, raggiungendo un cengia erbosa. Risalire una bella placca a knobs e fessure in prossimità dello spigolo (vecchio cordino logoro). Giunti a un chiodo superarlo e portarsi sul filo, incontrando poco dopo la sosta su tre chiodi (50 m, max IV). Tiro a rischio forte attrito, possibilità di spezzarlo attrezzando una sosta sulla cengia.
- L4: da qui la via decolla. Risalire lo spigolo per fessurina superficiale (V, possibilità di proteggersi limitate, nessun chiodo). Superare un saltino sul filo e giungere in breve alla sosta su tre chiodi, di cui uno malsicuro (30 m)
- L5: continuare sullo spigolo (chiodo) risalendo un bel sistema di fessure su roccia bellissima ma talvolta un poco “sabbiosa”. Sostare su chiodi a pochi metri dell’evidente tetto (30 m)
- L6: tiro impegnativo. Salire in direzione del tetto (chiodo) e uscirne a destra (V) per bella fessura da incastro (VI, utile friend del 3). Raggiungere un chiodo blu, risalire una fessura di difficile impostazione e continuare proteggendosi con buoni friend fino ad un placca rossastra incisa da fessurine svase e intasate di erba (V continuo e sostenuto, un chiodo verde a U). Raggiungere quindi la sosta su spuntone e chiodi uniti da cordino blu (35 m)
- L7: risalire il diedro fessurato sfruttando inizialmente una lama-fessura rovescia sulla dx. Seguire quindi il fondo del diedro e superare un passaggio aggettante da proteggersi a friend (V sostenuto con passi di V+) fino a giungere ad una placchetta incisa da esile fessurina svasa da superare con arrampicata tecnica (chiodo, due metri di VI+ eventualmente azzerabili). Da qui con passi elementari si giunge alla sosta appesa su due chiodi con kevlar blu e maglia rapida+chiodo con cordino rosso e moschettone. Si sconsiglia di recuperare il secondo da qui, meglio portarsi in vetta e allestire una sosta su solido ed evidente spuntone. (30 m)
Discesa in doppia sulla via, verificare bene le soste ed eventualmente rinforzarle ribattendo i chiodi, chiodando e/o sostituendo i cordini.
Vittorio Drera, Gianmarco e Gianpaolo Pelizzari, 2 agosto 1981
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
21/09/2025 BS, Saviore dell'Adamello 5c, 3 obbl., a0 Nord-Est
Gioià (Corno) – Via Castiglioni-Bramani
5Km
25/08/2023 BS, Sonico 6b, 6a obbl. Ovest
Miller (Seconda Torre del) – I Racconti del Remulo
5.1Km
02/02/2023 BS, Saviore dell'Adamello 6a+, 6a obbl. Ovest
Salarno (Cornetto di), avancorpo – C’era una Volta il Salarno
5.4Km
20/07/2025 BS, Saviore dell'Adamello 6b, 6a obbl. Sud-Ovest
Miller (Prima Torre del) – Prigionieri del Sogno
5.7Km
12/01/2023 BS, Saviore dell'Adamello 6c, 6b obbl. Ovest
Poia (Cima) coster di destra, Giardino di Pietra – Il Balcone sul Giardino
6.2Km
27/06/2023 BS, Saviore dell'Adamello 7a, 6a+ obbl., a1 Sud-Est
Poia (Cima) coster di destra – Mille Splendidi Soli
6.2Km
28/08/2015 BS, Saviore dell'Adamello 6b+, 6a obbl. Sud-Est
Poia (Cima) coster di destra – Sensazioni Adamelliche
6.2Km
28/08/2016 BS, Saviore dell'Adamello 5c, 5c obbl. Ovest
Miller (Prima Torre del) – Lotar
6.4Km
25/08/2025 BS, Saviore dell'Adamello 6c, 6a obbl. Est
Poia (Cima) coster di destra, Placche del Lupo – Bugs Bunny
6.4Km
17/08/2024 BS, Saviore dell'Adamello 6b, 6a+ obbl. Sud-Est
Gioià (Corno) – I sogni di baku
7Km
Servizi
9.3Km