7.8Km
Via abbastanza da ricercare, relazione buona su "Scuola di Alpinismo Guido della Torre".
Ambiente super. Utili friend.
Tempi di salita circa 3 ore.
Buona relazione sul sito ” Scuola di Alpinismo Guido Della Torre” .
- L1, V- (IV+), 30 metri: salire per fessura lungo il filo dello spigolo, che più in alto si allarga presentando alcuni delicati passi in placca. Proseguire leggermente in obliquo a destra, verso il fondo del diedro che sale da destra, fino alla sosta su due spit da collegare, in corrispondenza di una fessura orizzontale che prosegue in placca verso destra. Alcuni delicati passi obbligati in placca.
- L2, IV (IV-), 45 metri: attraversare a destra usando la fessura, salire ad uno spit e spostarsi ancora a destra oltre lo spigolo. Salire fino ad un secondo spit, poi per terreno via via più semplice, in obliquo a sinistra ripassando lo spigolo, fino alla sosta su anellone cementato piu spit posto in un canale/diedro.
- L3, V (V-), 30 metri: salire l’ampio e abbattuto spigolone fin sotto ad una placca. Salire la placca e passare poi nel diedro a sinistra. Salire ancora di alcuni metri fino ad uno spit sotto il netto strapiombo, e uscirne a sinistra. Per rocce più semplici in sosta.
Durante la nostra ripetizione abbiamo trovato il tratto più complicato (placchetta/diedro sotto lo strapiombo) bagnati… In questo tratto la chiodatura è buona, ma il diedro presenta comunque una fessura di fondo in cui è possibile aggiungere qualche protezione in caso di necessità. - L4, IV- (IV-) poi più semplice, 50 metri: salire per placche semplici leggermente in obliquo verso destra fino ad una sosta su due spit: moschettonarla e scendere a destra su una cengia, traversando poi in orizzontale verso destra per una decina di metri fino ad un’altra sosta. Inutile spezzare la lunghezza in due parti.
- L5, V- (V-), 25/30 metri: con percorso decisamente poco logico la via non sale lo spigolo sopra la sosta, ma si sposta a destra in piena placca, che si risale al centro (tre spit un po’ distanziati e poco visibili). Al suo termine la placca si stringe fino ad arrivare sotto muretti verticali e strapiombi: sosta poco visibile a destra su un chiodo ed uno spit.
- L6, IV- (IV-), 30 metri: salire in obliquo a destra superando una paretina e arrivando ad un terrazzo. Ancora in obliquo verso destra fino ad una grande placca, alla base di una netta fessura. Lunghezza non difficile, ma nessun chiodo.
- L7, IV (IV-), 35 metri: risalire la fessura (dadi e friend medio/grossi) fino ad uno spit: continuare a salire fino alla base di uno strapiombo, dove una larga fessura consente di traversare quasi orizzontalmente verso sinistra in modo molto agevole fino alla sosta.
- L8, V (V-), 25 metri: aggirare lo spigolo a sinistra e seguire delle fessure oblique verso sinistra, salendo poi in verticale dove sembra più opportuno, fino ad un’ampia terrazza.
- L9, IV- (IV-), 25 metri: salire per semplice placca compatta (un chiodo ed uno spit). Due spit di sosta.
- L10, III (III), 30 metri: salire in obliquo verso sinistra (passando a sinistra di alcuni spuntoni) fino a superare lo spigolo: sosta poco oltre, assolutamente non visibile!
- L11, V- (V-), 35 metri: traversare a sinistra (chiodo in placca sotto uno strapiombo) poi, dopo qualche metro, spit sopra un netto gradino. Da lì è possibile salire direttamente in placca (difficile) oppure spostarsi un po’ a sinistra e risalire poi obliquamente verso destra fino al chiodo successivo, sfruttando alcune fessure che salgono obliquamente. Proseguendo poi per lo spigolo si arriva al termine della via (libro di via, cordino in clessidra “trapanata”).
Discesa:
Si segue la cresta X circa 50 metri fino ad un evidente canale camino che si deve risalire , circa 70/80 metri , passi di 2* grado e roccia cattiva, fino all’uscita dell’avancorpo dell’Albigna.
Dal colletto, faccia a valle, si seguono a dx tracce ed ometti che portano nel vallone attraversato per raggiungere l’attacco ed il rifugio.
Prestare attenzione se bagnato o innevato, comunque corde fisse facilitano il passaggio su placche inclinate.
- Bibliografia:
- Scherzi Plaisir. - Albigna 2 .
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Albigna (Punta) – Via Steiger
450m
Albigna (Punta) – Via Meuli
650m
Pal (Piz dal) – Via Piccolo
1.6Km
Lago (Placche del) – Wassersinfonie
Bio Pfeiler (Pilastro) – Miky
1.8Km
Balzetto (Pizzo) – Cresta S/SO
2Km
Balzetto (Pizzo) – Via Spidi
2.1Km
Balzetto (Pizzo) – Face to Face
2.1Km
Bio Pfeiler (Pilastro) – Classica
2.1Km