
Calate in doppia sconsigliate (necessarie comunque due corde) e comunque possibili solo dalla sosta sullo spigolo (prima del traverso, sosta n°7 o 8) in giù. Portare qualche friend per integrare le protezioni (nei tratti più facili se ne vedono poche).
Avvicinamento: raggiungere la diga di Albigna in funivia (12min) o con sentiero (2h) e proseguire verso il rifugio (a sinistra del lago salendo) in mezz’ora circa. Dal rifugio scendere nel vallone sottostante (sentiero segnato con bolli bianco-blu) fino ad incontrare un tubo; seguirlo verso sinistra fino ad incorociare il torrente. Guadarlo e proseguire in costa verso S-SO in leggera discesa, fino a raggiungere un pendio morenico (innevato fino a tarda stagione) molto ripido, proprio sotto la punta albigna. Lo si risale seguendo una debole traccia fin sotto le placche rocciose.
L’attacco si trova a sinistra di un canale (spit in partenza); non facile da trovare.
La via segue una logica linea di fessure e pacche per lo più in linea retta. Seguendo gli spit non si può sbagliare.
La cengia del traverso termina con un diedro/fessura. Salirla, superare una piccola nicchia (chiodo nascosto) ed uscire sulla placconata che, verso sinistra, porta facilmente al canale di uscita
Alcuni tratti di 3°+ sono poco chiodati ma non problematici.
- Cartografia:
- Carta svizzera
- Bibliografia:
- Jurg von Kanel - Plasir Sud - Filidor
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Sciora (Ago di) Spigolo W integrale
Balzetto (Pizzo) cresta sud-sud/ovest

Val della Neve (Pizzo di) Niedermann
Spazzacaldera Steinfresser
Spazzacaldera (Pizzo) – Fiamma Mosaico + Normale+ Fiamma

Spazzacaldera Peperina + Benno

Spazzacaldera Coco driller

Spazzacaldera Nuova via per Claudia

Spazzacaldera (Pizzo) – Spazzalunga Alta
Spazzacaldera (Pizzo) – Buttamigiù
Servizi
