Necessari friend dai micro al 2BD, una decina di viti (anche corte, nuts, alcuni chiodi da roccia, 8 rinvii, 2 corde da 60m.
Valutata ED (90°, M6)
La linea è a sinistra della più classica e conosciuta goulotte Pschitt.
Superare la terminale e proseguire per ripido canale nevoso per 250m.
Si prosegue quindi nella goulotte più diretta con i due tiri chiave.
Uno di circa 40m prima in traverso e poi direttamente su ghiaccio e/o misto.
La lunghezza successiva e di 60m su ghiaccio a tratti delicato e con tratti di misto. Si può sostare su ghiaccio appena si abbatte un pò la pendenza.
Si prosegue con 3 lunghezze in goulotte (65-70°)per raggiungere il nevaio che porta verso destra alla breche. Si raggiunge poi brevemente per cresta a sx la punta dell’Ailefroide orientale.
Si scende facilmente per la normale. E’ da tenere conto che con scarsa visibiltà o di notte può essere molto difficile individuare i passaggi e pericoloso arrivare almeno fino al vecchio Rif.Selè.
- Bibliografia:
- Guide du Haut-Dauphiné, tome 2 - GHM, François Labande
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Ailefroide Orientale, Pointe Fourastier – Via Fourastier
Sans Nom (Pic) Gran Couloir Nord-Ovest
Glacier Noir (Col du) da Pré de Madame Carle
Sans Nom (Pic) – La Raie des Fesses

Coup de Sabre (Pic du) Couloir Nord

Ailefroide Occidentale Gervasutti-Devies

Coolidge (Pic) spalla 3340 m – Couloir Dewèze
Pelvoux, Pointe Puiseux Cresta Nord

Coolidge (Pic) – Via Bonatti
Ecrins (Barre des) – Pilier Sud
