
Da borgata Serre (1637 m) si raggiungono borgata Goria (1661 m.) e Isaia (17O3 m – 15 min.). Attraverso un grande bosco di larici si giunge alla fontana dell’Arsisa (1778 m – 15 min.) dove si riempiono le borracce e si prosegue verso la chiesetta a pianta circolare di S.Giovanni (1872 m – 15 min.).
Si arriva alla provinciale che sale da Stroppo (10 min.) e percorrendola in direzione di Elva (5 min.), superato il bivio per il colle di Sampeyre, si incontra una strada sterrata sulla destra. Qui si può interrompere il percorso facendo ritorno ad Elva Serre seguendo la provinciale. Se invece si prosegue sul sentiero, pianeggiante e panoramico, si raggiunge Chiotti (1864 m – 15 min.) e da qui la base delle rocce di Ripalta (1900 m – 20 min.).
Il sentiero taglia a mezza costa un ripido prato che sovrasta borgata Morelli e raggiunge borgata Martini (1726 m – 35 min.). Da qui si può far ritorno ad Elva Serre. Se invece si segue la strada comunale, svoltando a destra si raggiunge un bivio (10 min.) che incontra una strada sterrata (a destra): la si imbocca e si raggiunge località Grangie (1830 m – 1h05). Il percorso taglia a metà un enorme dirupo detto Barsaie dove non è raro incontrare le pernici. Più avanti si incontrano le borgate Grange Viani, Laurenti e Garneri.
Da qui, attraversando il bosco degli Ortili, si raggiunge borgata Chiosso Sup. (1670 m – 1 h) e percorrendo la strada asfaltata si scende a Chiosso Inf. (15 min.) e al ponte dell’Alberg (5 min.). Da qui si può far ritorno ad Elva Serre seguendo la strada asfaltata. Se invece si continua il sentiero, si costeggia il torrente e in 20 min. si raggiunge borgata Molini Allioni (1437 m) che deve il suo nome alla presenza di mulini per la macina di cereali o il pestaggio di canapa e lino.
Di qui, imboccando il sentiero a destra davanti alla chiesa, si raggiunge borgata Brione (40 min.). Poi il tracciato si inerpica e raggiunge la panoramica Rocca Castello (1577 m). In 15 min. si arriva a borgata Lischia (1359 m) e in altri 25 min. si raggiunge la provinciale del Vallone (1400 m.). Da qui si può far ritorno ad Elva Serre. Se invece si prosegue a destra si trova l’indicazione del sentiero che porta al ponte del Molinas (1h15) e da qui al luogo di partenza (5 min.)
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Morfreid (Monte), Monte Cialmassa, Cima delle Serre anello da Elva per il Colle della Bicocca e Colle di Sampeyre

Chersogno (Monte) da Chiosso Superiore

Bonfante Elio (Bivacco) alle Camoscere da Chiosso, anello per il Colle della Bicocca

Morfreid (Monte) dal Colle di Sampeyre
Nebin (Monte) e Monte Cugulet dal Colle di Sampeyre, anello per il Monte Rastcias

Bettone (Colle) anello Stroppo-Ciamino

Tenou (Borgata) da Torrette

Tenou (Borgata) Traversata Torrette-Garneri

Ciarmetta (Punta) da San Michele di Prazzo

Pelvo d’Elva dal Colle della Bicocca, anello per il Monte Camoscere

Servizi


Artesin Albergo
Elva
La sousto du col Rifugio
Elva
La Tano di Grich Ristorante
Prazzo
Alpes d’Oc B&B
Stroppo
La Freidio B&B
Marmora
Gentil Locanda Ristorante
Marmora
I giardini di Provenza Ristorante
Stroppo
Napoleonica Ristorante
Stroppo