Purtroppo spesso la neve può risultare ventata.
In cima una moderna antenna di rilevazione meteo non toglie la bellezza del panorama a 360°
Dal piccolo e caratteristico villaggio di Hinterrein si risalgono gli ampi pendii posti alle spalle dello stesso, mantenendosi sulla destra (or.) del Torrente Rappierbach.
L’itinerario che piega verso W porta dapprima a Nugademli (1817 m) e poi nei pressi dell’abitato di Chilchalp (2082 m). A questo punto si offrono due possibilità.
La prima, quella da noi seguita, lascia sulla destra l’alpeggio e con un traverso in direzione W, piuttosto deciso, immette in una valletta al termine della quale un breve tratto più ripido permette di raggiungere le propaggini inferiori del Chilchalp Glacier.
La seconda possibilità consiste nel seguire la valle posta alle spalle dell’alpeggio di Chilchalp e con un ampio giro in direzione W raggiungere il Chilchalp Glacier ricongiungendosi all’itinerario precedente. Questa seconda opzione è da preferirsi in caso di condizioni di forte innevamento.
Giunti sul Chilchalp Glacier lo si risale interamente sin sotto la cima e poi deviando leggermente verso N (alla propria destra salendo) si raggiunge la cuspide finale e poi la vetta con gli sci ai piedi (o quasi a seconda del tipo di neve).
La discesa è molto bella offrendo una divertente alternanza di dossi e vallette.
- Cartografia:
- Skitourenkarte San Bernardino 1:50.000 (foglio 267)
- Bibliografia:
- Scialpinismo in Svizzera (CAS-CAI) / Sciapinismo in Svizzera F. Scanavino - F. Gansser
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Wenglispitz da Hinterrhein
0m
Fanellhorn da Hinterrhein
0m
Lorenzhorn da Hinterrhein
50m
Klein Wengli da Hinterrhein
100m
Marscholhorn o Piz Moesola da Hintherrein
1.6Km
Barenhorn da Nufenen
5Km
Valserhorn da Nufenen
5Km
Tallihorn da Nufenen per il Versante SE
5Km
Einshorn, anticima nord da Nufenen
5.1Km
Valserhorn est, quota 2799 da Nufenen
5.1Km