1.5Km
Non ci sono veri e propri sentieri di salita, ma il terreno è piuttosto agevole.
In caso di neve consigliabili i ramponi al seguito.
Nel periodo estivo l'accesso è a pagamento (dalle 8 in poi pagando all'addetto). E' anche in funzione un bus navetta che collega Pragelato al bivio per il Rifugio Troncea (anno 2025)
Dal posteggio di Laval, si prosegue seguendo il tracciato della strada sterrata che costeggia il Chisone, si incontrano alcune fontane ed aree picnic. Giunti al bivio per Troncea, lo si lascia a sinistra per proseguire in piano sulla pista di destra, sempre seguendo le varie indicazioni per Colle Fauri, Alpe Mey, Col Clapis.
Raggiunta la località Landeniere, si abbandona la strada che prosegue verso l’Alpe Mey, salendo a ritroso rispetto alla direzione di andata il sentiero di sinistra (indicazioni per Rifugio Troncea) che rapidamente conduce ad un ampio ripiano panoramico ai margini del bosco. Qui si seguono le paline deviando verso destra (direzione sud-est) per il sentiero balcone che conduce all’Alpe Mey. Si trascura pertanto quello che porta al rifugio, che si utilizzerà per il ritorno.
Si segue il bel sentiero segnalato da tacche di vernice e paline, che in direzione sud aggira un primo costone delle pendici del Monte Pelato; a circa 1950 m si incontra un pendio privo di alberi: qui è il momento di lasciare il sentiero segnalato per iniziare la salita del pendio ovest per la cima. Si incontra una traccia abbastanza marcata, usata per il bestiame, che risale a serpentine il pendio di radi larici e rododendri, fino a raggiungere una prima spalla erbosa ormai al di sopra del bosco. Da qui via via si delinea meglio il costone di salita, costituito da una serie di dossi e pendii aperti in successione. Seguendo le vaghe tracce presenti si sale abbastanza ripidamente il versante, fino agli ultimi 100 in cui si restringe ad una facile dorsale di erba e qualche roccetta. La salita culmina con il piccolo ometto di pietre posto in vetta.
La discesa si effettua dal versante di salita fino al bivio per il Rifugio Troncea, qui è consigliabile seguire il bel sentiero che aggira le pendici nord-est del Monte Pelato, e poi con una breve risalita porta al rifugio 1915 med alle baite limitrofe.
Ora si può scegliere se scendere per la sterrata fino a ritrovare la pista del fondovalle già percorsa all’andata, oppure (consigliabile) proseguire a mezza costa verso nord oltre il rifugio, seguendo le indicazioni per Seytes e Laval. Il sentiero molto piacevole compie alcuni brevi saliscendi, ed attraversati diversi canalini dove scorrono altrettanti ruscelli porta a Seytes 1919 m, dove è in costruzione (2025) un rifugio gestito dai volontari dell’Operazione Mato Grosso.
Da qui seguendo il sentiero in marcata discesa, si entra nel lariceto e rapidamente si raggiunge il posteggio del fondovalle nei pressi di Laval.
- Cartografia:
- Fraternali 1:25000 n.2 Alta Valle di Susa, Val Chisone
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Peolioso (Monte) da Laval per i Colli del Beth e Ghinivert
Troncea (Rifugio) da Laval
50m
Mey (Bergerie del) dalla Val Troncea
50m
Lungin (Monte) e Monte Pignerol da Laval per il Colle della Valletta
50m
Valletta (Colle) da Laval
50m
Beth (Punta del) o Bric di Mezzogiorno da Laval
50m
Ghinivert (Bric) da Laval per il Colle del Beth
50m
Morefreddo (Monte) da Laval
50m
Clapis (Col) da Laval
50m
Fauri Sud (Punta) da Laval per il Colle Fauri
50m
Servizi
1.5Km
2.7Km
Troncea Rifugio
Pragelato
2.9Km
Refugium – ex. Rif. Belotte Rifugio
Pragelato
3.3Km
La capanna del sole Ristorante
Pragelato
3.3Km
Al Mulino Ristorante
Pragelato
5.2Km
Casa degli Escartons Alex Berton B&B
Pragelato
5.3Km
Casa Alpina Rifugio
Pragelato
5.3Km
Passet Ristorante
Pragelato
6.8Km
L’itialette Ristorante
Pragelato
7.2Km