3.7Km
Note
Storico
0m
0m
250m
350m
450m
500m
500m
600m
600m
via plasir, inutili protezioni veloci. chiodatura ottima a fittoni. poco unta nonostante le ripetizioni.
Avvicinamento
da Lecco salire in Valsassina e raggiungere l'ampio parcheggio della funivia per i Piani di Bobbio. Andare in fondo al parcheggio inoltrarsi nel bosco verso dx per sentiero, seguire le indicazioni per primo sperone. i nomi delle vie non sono riportati, "verme" dovrebbe essere la 4° linea di spit da sinistra verso destra, faccia a monte. la via attacca al centro della parete di fronte ad una pianta morta a forma di "Y".
Descrizione
- L1, 4b, 25 metri: lunghezza molto placcosa, percorribile anche la linea di spit a destra, più facile ed ammanigliata (4a).
sosta su cengia 2 spit+ catena + anello di calata. - L2, 4c , 35 metri: proseguire verticalmente (un paio di spit) e poi piegare decisamente a dx in obliquo seguendo un evidentissimo terrazzino, proseguire sul verticale facile , superare una sosta alla sua sinistra e proseguire su verticale fino a terrazzino con sosta. 2 spit+ catena + anello di calata. (volendo si può utilizzare la sosta intermedia, ma sembrerebbe appartenere ad un’altra via che prosegue sulla destra)
- L4, 20 metri: salire a a sx su muro verticale, rimontare un primo risalto, e superare poi uno strapiombino (azzerabile, occhio a non farsi ingannare da una vite senza piastrina a sinistra dello spit, non porta da nessuna parte. dovete affrontare lo strapiombo seguendo la linea degli spit o comunque stando leggermente a desta) uscendo quindi su una magnifica placca fessurata che porta alla sosta. nota sul grado: vecchie relazioni gradano questo tiro 4c ma, probabilmente, la morfologia del tiro è stata modificata da una frana. le nuove relazioni danno 5c. secondo il mio modestissimo parere la gradazione sta nel mezzo V+
discesa:
dalla sosta finale si può arrivare direttamente alla sosta del 1° tiro con una calata di circa 50 metri, poi a terra. in alternativa si può sfruttare la sosta del 2° tiro.
A. savonitto, M. Villa, P. Ferrari, G Favetti - 1981
- Bibliografia:
-
Riccardo Girardi, da una salita del 14 febbraio 2021 con Alvise Girardi e Claudio Boldorini.https://www.scuolaguidodellatorre.it/relazioni/ZuccoAngelone-viaDelVerme/825/
Lario Rock Falesie, Edizioni Versante Sud, 2018.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
03/12/2016 LC, Barzio 5c, 5c obbl. Sud-Ovest
Zucco dell’Angelone – Equazione di Sbilanciamento
0m
01/11/2024 LC, Barzio 5a, 4 obbl. Sud
Zucco dell’Angelone, settore Sherwood – Mystic Man
0m
12/10/2025 LC, Barzio 5b, 4 obbl. Sud
Zucco dell’Angelone – Condorpass
250m
01/06/2024 LC, Barzio 5b, 5a obbl. Sud
Zucco dell’Angelone, Bastionata – Brodo di Coniglio
350m
12/01/2014 LC, Barzio 5c, 5c obbl. Sud
Zucco dell’Angelone – La Risata Triste
450m
08/12/2018 LC, Barzio 6b, 6b obbl. Sud-Ovest
Zucco dell’Angelone, 4°sperone – Raptus
500m
20/02/2020 LC, Barzio 6b+, 6b obbl. Sud
Bobbio (Corna di) Le ali del tempo
500m
16/02/2025 LC, Barzio 5c, 5c obbl. Sud-Ovest
Zucco dell’Angelone, Placca del Pistolino – Cotonati i Capelli
500m
19/10/2022 LC, Barzio 5a, 5a obbl. Sud
Zucco dell’Angelone – Ortofresco
600m
29/12/2023 LC, Barzio 5c, 5c obbl. Sud
Zucco dell’Angelone – Anabasi
600m