- L1: (variante di sx) si sale per evidente diedro fino a una vecchia sosta (50 m M3) (variante di dx per facili canalini e risalti si arriva alla base del camino (70 m M2/3)
- L2: (di sx) portarsi sotto il camino del secondo tiro. (20 m M3) sosta da attrezzare a sx del camino.
- L3: Si segue l’evidente camino (passaggino a metà) e attraversata una cengia si sosta sotto la prosecuzione. (65 m M4)
- L4: Si sale sulla verticale fino a un grosso spuntone (60 m M4)
- L5: Sempre sulla verticale fino alla cresta, un chiodo art. in sosta (50 m M2/3).
- L6: Seguire la cresta fino in vetta (50 m M3)
Discesa: dalla vetta (sosta su spuntone) doppia sul versante opposto di 25 mt stando leggermente a sx faccia a valle, trovare uno spuntone con kevlar e doppia da 60mt fino al suolo. Se si vuole fare la via con una corda sola immagino che sia relativamente facile attrezzare un’altra breve doppia per arrivare alla base. A questo punto a piedi verso valle, portarsi sotto il corno di Pedertic dove in breve si intercetta una vecchia strada (ex cantiere SISM) che si segue fino alla strada per il rifugio.(40 min dalla cima).
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Presanella (Monte Nero di) – Couloir dell’H
50m
Presanella (Cima) da Malga Vallina d’Amola per il Rifugio Segantini e la Bocchetta di Monte Nero
150m
Presanella (Cima) dalla Val Nambrone per il Rifugio Segantini
Nero (Monte) – Goulotte Clean Climb
1.5Km
Nero (Monte) Goulotte Rolling Stone
1.6Km
Cornisello (Cima) dalla Val Nambrone
2.1Km
Pedertich (Monte) goulotte Guerrera Kikka
5Km
Presanella (Monte Nero di) – Una Via per Te Fatta in Tre
Cingla (la) Cresta Nord-Est
7.2Km
Presanella (Cima) Cresta NE
7.4Km