Dettagli
- Dislivello (m)
- 1552
- Quota partenza (m)
- 2006
- Quota vetta/quota (m)
- 3558
- Esposizione
- Sud-Est
- Grado
- F
Località di partenza Punti d'appoggio
si arriva in auto fino a park presso malga..
Bel sentiero fino al rifugio 237x m s.l.m.
Poi da qualche anno per crolli “non si puo'” più salire verso il M. Nero per poi girare a sx alla bella scaletta che indirizzava verso la cresta prima del Biv. Orobica.
Ora dal Rif. si prende a lieve sx verso il passo dei 4 cantoni, che si supera, calando sul versante Val di Nardis per circa 80 m. Ora, senza scendere troppo, si svolta a dx seguendo RADI ometti e bolli rossi per pietraia spaccagambe. Si sale cosi per circa 1 h mantenedosi sulla dx (abbast. a mezza costa).
Si entra in una conca (molto minore rispetto a quella ampia che scende dalla cima) e la si percorre fino a vedere sul lato sx (salendo) un canale di detriti che porta ad uno spallone a mezzora dal bivacco.
Per raggiungere il biv. si sale verso il centro della zona, vedendo di raggiungere la cresta est. Si cerca e trova il “caminetto” (I-II grado, poche decine di metri) da passare con eventuale assicurazione (qualche ancoraggio in posto).
Si riprende a salire e passando al BIv. Orobica si raggiuge la vetta in 25 min dal caminetto. Panorama!!
26/08/2007
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Nero di Presanella (Monte) Couloir dell’H

Nero (Monte) – Goulotte Clean Climb
Nero (Monte) Goulotte Rolling Stone

Pedertich (Monte) goulotte Guerrera Kikka

Presanella (Cima) traversata bocchetta di Monte Nero

Nero di Presanella (Monte) Una Via per Te Fatta in Tre
Presanella (Cima) Cresta NE
Brenta (Crozzon di) Diedro Aste – Navasa
Tosa (Cima) Via normale della parete Sud-Est

Brenta (Cima) Via Normale della Parete Sud
