700m
Itinerario sconsigliato con scarsa visibilità, assenza di sentiero dopo il bivacco.
Da Prailles si segue lungamente la pista sterrata (solo una scorciatoia nella seconda serie di tornanti) dapprima nel bosco, poi su spazi più aperti nei pascoli sotto l’Alpe Comba German; si lascia a destra il vasto ripiano erboso di Gran Menouve e si arriva al termine del vallone, dove si attraversa il torrente sulla destra raggiungendo grosso alpeggio Arvus 1985 m dove la strada termina. Va ignorata invece la strada poderale di sinistra che si inerpica sul costone e termina all’Alpe Tsa Nuova, sotto il Colle Nord di Menouvve (è il vallone parallelo a quello del bivacco)
Il sentiero prosegue proprio a monte dell’alpeggio, e dopo una serie di tornanti sul costone di rododendri e mirtilli si raggiunge una dorsale erbosa che in breve conduce al bellissimo Bivacco Molline 2416 m (acqua corrente, bagni interni, gas, cucina e 16 posti letto).
Si prosegue oltre il bivacco, seguendo il sentiero che corre a fianco del tubo che porta l’acqua al bivacco, per diverse centinaia di metri entrando nel vasto pianoro solcato da alcuni ruscelli, e posto alle pendici delle Pointes de Menouve.
Si lascia a sinistra il valloncello che conduce al Colle sud di Menouve, continuando lungo un dosso costellato di massi e di zone erbose; di trova qualche ometto che indica il percorso migliore ma non ci sono particolari problemi.
Si raggiunge così una piccola conca sospesa, alla base del canalone che conduce al Col d’Annibal (che non va raggiunto): si resta nella zona centrale dell’avvallamento spostandosi via via sulla sinistra, per evitare una zona di pietraia abbastanza caotica, sfruttando invece delle lingue di terreno erboso o comunque di facili detriti.
Senza percorso obbligato si sale il ripido ma semplice pendio sotto la Pointe de Molline, sbucando sul crinale di confine con la Svizzera a destra di essa, in corrispondenza di una sella poco marcata.
Da qui volgendo a sinistra si toccano in successione le tre Pointes de Molline, la est 3024 m, la centrale detta anche Mont Tunnel 3032 m, ed infine la cima ovest 3019 m, più spostata, richiede un po’ più di tempo per la necessità di attraversare una zona grossi massi, conviene sempre restare nelle vicinanze della cresta dove le pietre sono più stabili.
Si fa ritorno al colletto precedente, e si prosegue verso est in direzione della vicina Tete Grise, percorrendo la facile cresta che comunque può essere aggirata sia sul versante italiano, che sul lato svizzero senza alcuna difficoltà.
La discesa avviene dal percorso di salita.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Crete Seche (Pointe de) e Col Molline da Prailles/Eternod, anello
50m
Molline (Bivacco) da Prailles
50m
Champillon (Col) da Prailles
50m
Menouve (Mont de) da Prailles/Eternod per il Bivacco Molline
50m
Via Francigena Tappa AO2: da Etroubles ad Aosta
1.5Km
Grande Tête o Gran Testa da Etroubles
1.5Km
Barasson (Pointe de) da Eternod per il Colle Est di Barasson
1.5Km
Paglietta (Mont) da Eternod, anello
1.5Km
Verte (Tète) e Tète Rouge da Eternod/Prailles per il Vallon de Menouve
1.5Km
Noir (Bec) da Eternod per il Col Nord de Menouve
1.5Km
Servizi
700m
1.3Km
Maison Julie B&B
Etroubles
1.3Km
Guido Letey – Noleggio con Conducente Servizi
Etrobles
1.5Km
Le Vieux Bourg Ristorante
Etroubles
1.5Km
Chez Lugon – Bar e Tennis Ristorante
Étroubles
1.6Km
Camping Tunnel International Campeggio
Etroubles
2.2Km
Echevennoz Posto Tappa Rifugio
Etroubles
2.3Km
Trattoria Marietty Ristorante
Étroubles
2.3Km
L’Abri B&B
Etroubles
2.6Km