5.8Km
Dal grande parcheggio a sinistra di Cervinia, risalire e seguire la sterrata fino a passare le due cascate, risalire la morena fino a incrociare un sentiero che porta agli sbarramenti, salire sulla destra e proseguire sulla morena fino alle pareti. Qui si risale una rampa a dx di una cascatella.
Ben visibile la rampa che da dx va verso sx salendo. Passi delicati. Sulle cenge verso sinistra si raggiunge la targa e a sx lo spit di partenza. (2h circa)
Vi è un primo tiro dritto verso sx. Poi rocce tra cenge fino all evidente torrione.
Dove la parete si raddrizza spostarsi in alto verso sinistra. Qualche chiodo per soste e progressione non sempre visibile. Da qui si segue abbastanza sempre la cresta fino al bivacco Pellissier. (4/5 ore)
Sopra il bivacco vi è un nevaio con crepacci da passare circa 200 mt. Si va a riprendere la roccia sulla seconda rampa, evidente. Da qui si trova raramente qualche chiodo. Una prima parte più placcosa e a seguire dei muri verticali sempre ammanigliati ma comunque con qualche metro dritto.
La parte finale è su placche con passi delicati non troppo proteggibili. Per raggiungere il bivacco Perelli bisogna scendere per un centinaio di metri costeggiando la cresta.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Tournanche (Col), contrafforte sud – Guillotine
0m
Maria Cristina (Punta) Cresta Est
50m
Maria Cristina (Punta) traversata Col Maquignaz – Col Tournenche
50m
Breuil – Furggen (Colli) da Cervinia, traversata di Cresta
50m
Forclaz (la) da Cervinia per il Colle del Furggen
50m
Furggen (Cima di) o Tete de la Forclaz da Cervinia
50m
Breuil (Colle del) da Cervinia
50m
Cervino o Matterhorn Cresta del Leone
50m
Cervino o Matterhorn – Spigolo dei Fiori
Carrel (Capanna) da Cervinia
50m