Base della falesia non comodissima, con terra e polvere e poco spazio per lasciare gli zaini e muoversi liberamente.
Sole nel tardo pomeriggio.
Seguire quindi a piedi il sentiero in discesa per una decina di minuti (due tornati marcati) fino alla traccia di sentiero che in piano si insinua nel bosco verso le pareti...
Senza possibilità di errore seguire verso sinistra e superare i tratti di corde fisse e ferrata (porre attenzione, NON ADATTA AI BAMBINI)
Per la descrizione dei tiri fare riferimento alla guida di arrampicata.
Prevalenza di gradi tra il 7a ed il 7c.
Gradi onesti e spittatura sicura non sempre azzerabile.
I tiri sulla cengia in alto a sinistra hanno una base più ampia e comoda mentre quelli a destra hanno un accesso non sempre comodissimo.
Roccia bella e rugosa (solo in alcuni tratti lucida). A volte ha un aspetto poco rassicurante ma con un po’ di cautela pare non si stacchi nulla (ATTENZIONE sul 6nb+ alle prese con la X bianca).
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Puy Saint Vincent – Tournoux (Falesia di)
Fournel (Vallon du) – Falesia Nord Est
3.1Km
Les Vigneaux – Les Vignettes (Falesia)
4.7Km
Les Vigneaux – Fessourier (Falesia di)
4.7Km
L’Argentière la Bessée – Les Collets (Falesia)
6.2Km
L’Argentiere la Bessée – Horloge e Collets de gauche (Falesie)
6.2Km
Les Vigneaux – Les Traverses (Falesia), settore du Haut
6.8Km
Bouchier – Wadi Rum (Falesia)
7.1Km
Bouchier – Roche Motte (Falesia)
L’Argentière la Bessée – Le Rif d’Oriol (Falesia)
7.6Km