1°giorno.
Dalla stazione di Morteratsch,lasciando a sinistra il sentiero che sale a Chünetta,portarsi sul Vadret da Morteratsch.Proseguire verso sud al centro del ghiacciaio.
Il rifugio si trova sulla sponda occidentale e si raggiunge,sci ai piedi da sud.
2°giorno.
Dal Rif. Boval (2495 m) superare il filo morenico e scesi sul ghiacciaio dirigersi in direz. sud-sudovest puntando la base dello sperone che sale alla Fortezza.
Rimontare il ghiacciaio mantenendosi vicini alle rocce fino q.3100. Piegare decisamente a dx in leggera discesa fino all’inizio del Buuch facendosi spazio tra i crepacci.
Salire il canale (ripido-crepacci) fino a q.3300 m. Trascurare le tracce che continuano in direz. sud (sono dirette allo Zupò) e piegare decisamente in leggera discesa verso ovest. Il ghiacciaio qui è molto crepacciato (attenzione!), ma si trova il passaggio per accedere nella comoda e larga testata superiore sopra al Labyrinth.
Giungere in direz. SO alla Fuorcla di Cresta Aguzza (3600 m.) quindi con pendio più sostenuto puntare alla spalla in direz. NO (m 3900).
Qui lasciare gli sci ed a seconda delle condizioni rimontare le roccette che salgono alla vetta italiana e per cresta nevosa affilata a quella svizzera, oppure traversare su neve (preferibile se non c’è ghiaccio).
Discesa per lo stesso itinerario oppure nella parte superiore tenersi a ridosso dei pendii che scendono da cresta Aguzza e Piz Argient per trovarsi poi nella parte superiore del Buuch.
- Bibliografia:
- F.Scanavino. CAI, CAS. Scialpinismo in Svizzera. N° 664
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Chalchagn (Piz) dalla valle del Morteratsch
0m
Zupò (Piz), Argient (Piz)per vadret da Morterasch
0m
Mandra (Piz) dalla stazione del Morteratsch
50m
Misaun (Piz) Da Morteratsch con discesa in Val Roseg
150m
Chalchagn Pitschenda Pontresina
2.5Km
Minor (Piz) da Bernina Sout
3.3Km
Palù (Fortezza) per il Vadret Pers
3.3Km
Alv (Piz) dalle Funivie del Diavolezza
4.5Km
Diavolezza (Rifugio) dal Passo Bernina
4.7Km
Lejs (Piz dals) dal Diavolezza
4.9Km