150m
- Tempo di salita: 2:30 ore
- Periodo migliore: gennaio-marzo
- Lunghezza salita: 4600 m.
- Esposizione in discesa: Nord
La Tête de Bois de Quart è l’ultima propaggine della lunga costiera che diparte dal Mont Flassin passando per la Testa Cordella e fa da spartiacque tra i bacini orografici del Vallon de Flassin e del Vallon de Citrin.
Sommità discretamente panoramica, offre splendidi scorci sulla sottostante Coumba Freida.
L’itinerario proposto si sviluppa inizialmente lungo il Vallon de Flassin per poi virare decisamente a destra per risalire il versante boscoso sino alla vetta.
La discesa avviene sul medesimo versante con l’attraversamento del bosco percorso in salita che rendono leggermente meno semplice l’arrivo al sottostante vallone ove si riprende la discesa classica verso il punto di partenza che, senza particolari passaggi obbligati, rendono la discesa molto piacevole.
L’itinerario, classificato MS, presenta alcuni tratti ripidi che richiede capacità di individuare il percorso migliore nel fitto bosco della parte mediana e un ottimo controllo degli sci.
A Saint-Oyen abbandonare la strada statale E27 svoltando a sinistra, prima dell’abitato, seguendo le indicazioni “Flassin-Cerisey”.
Procedere ancora per circa 2000m sino a raggiungere il parcheggio del foyer du fond di Flassin.
Dal parcheggio procedere in direzione sud-ovest risalendo i prati innevati, lasciando a sinistra il tappeto di risalita della stazione sciistica, puntando i casolari di Rond ben visibili al margine del bosco.
Con salita non eccessiva ci si addentra nel vallone sempre tenendosi sulla destra orografica, prima di attraversare il docile torrente poco prima dell’alpe Flassin dessous.
Con percorso non obbligato si prosegue la salita seguendo principalmente la carrabile estiva superando i caseggiati di Flassin du milieu e Flassin ed inoltrandosi nel vallone che lentamente si apre nella splendida Comba de Flassin.
A quota 1780m circa si abbandona la traccia per la parte alta del vallone, si vira leggermente a destra, e si attraversa il rado bosco sino a raggiungere l’innocuo Torrent de Flassin che viene superato poco prima di virare decisamente a destra.
Risalire il pendio con un lungo diagonale tra i larici.
Superata la parte iniziale più ripida attorno a quota 2000m circa si incontra il sentiero estivo e si vira ancora a destra percorrendo l’ultimo tratto di salita con una minor inclinazione.
Superato il bivacco forestale (quota 2200m circa), ormai in vista della meta, si esce dal rado bosco per raggiungere la tondeggiante sommità sormontata da una croce in legno (2248m).
in discesa:
La discesa avviene sulle tracce di salita senza particolari obblighi di percorso sino al parcheggio.
Per la prima parte della discesa il pendio è poco inclinato poi la discesa diventa più complicata a causa della pendenza e dei passaggi nel bosco.
Infine la parte avviene sulla carrabile percorsa in salita solitamente ben battuta dalla frequenza delle discese degli appassionati.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Ars (Col d’) da Flassin
50m
Flassin (Mont) dal Vallone del Flassin
50m
Vertosan (Mont) da Flassin
50m
Fallère (Mont) da Flassin per il Colle d’Ars
50m
Flassin (Mont) quota 2650 m NE anello valloni Flassin e Citrin
50m
Flassin (Col de) quota 2759 m da Flassin
50m
Cordella (Testa) da Flassin
50m
Valletta (Punta) dal Vallone del Citrin
900m
Citrin, Falita, Serena (Colli) da Cerisey, giro della Testa dei Frà
900m
Citrin (Col) da Cerisey
900m
Servizi
150m
150m
Le Nouveau Foyer Ristorante
Saint-rhemy-en-bosses
700m
Camping Ristorante La Pineta Campeggio
Saint-oyen
1.2Km
La maison de la polenta Ristorante
Saint-Oyen
1.6Km
Prosciutteria Sous le pont de Bosses Ristorante
Saint-rhemy-en-bosses
2Km
La Vieille Cloche B&B
Saint-rhemy-en-bosses
2Km
Hotel Mont Velan Albergo
Saint-Oyen
2Km
Brasserie du Saint-Bernard Ristorante
Saint-Oyen
2.2Km
Ristorante Suisse Ristorante
Saint Rhemy
2.2Km