1.2Km
Si svolge in ambiente aspro e decisamente impervio. Sempre ripido, con salti di roccia in numerosi punti. C'è molta e fitta vegetazione su due terzi del percorso, mentre il terzo finale richiede dimestichezza con la roccia (passaggi di secondo e talvolta brevi di terzo grado).
Si inizia percorrendo il bosco fitto tra il torrente a sx e salti di roccia a dx. Una volta che si intuisce di aver oltrepassato i salti (dopo un’ora abbondante circa), virare a dx, evitando così le enormi placche belle, ma ripide, per portarsi su una cresta.
La cresta diventa ben presto molto ripida (passaggi di secondo su roccia buona nel bosco), poi spiana (rododendri – faticoso), poi riprende molto ripida – cercare un canale erboso a sx e seguire le tracce degli animali. Alla fine spiana.
Ora entrare nel vallone che si apre davanti a noi verso destra su terreno meno ripido, ma di attraversamento ancor più faticoso (se possibile): si tratta di massi inframmezzati da fitta vegetazione – felci e rododendri.
Arrivati ad un pianoro sottostante a delle grosse placche non attraversabili, puntare a dx e salire, alla meglio, il ripido pendio difeso da altra fittissima vegetazione. Una volta fuori dalle difficoltà, ci si rende conto che il Colle a sx è comunque irragiungibile, difeso da placche lisce e ripide.
Proseguire invece “dritto su” in direzione della cima, su passaggi di secondo e brevi di terzo. L’esposizione in quest’ultimo tratto è meno marcata. Si raggiunge così la cima. (Contare 6 ore)
Discesa consigliata:
Dalla cima ci si porta sull’antecima (più alta di poco) a destra, poi si scende su bei pendii erbosi a guadagnare il sentiero che sale alle Colle della Forca. Per questo raggiungere l’alpe Cialma. In diagonale discendente portarsi sul crinale sopra. Rosone, e scendere diretto, di nuovo ponendo molta attenzione, verso pressi di Rosone, su tracce e addirittura 10 min di sentiero segnalato coi bolli – che poi scompaiono quando diventa veramente ripido, ma permane un’esile traccia.
Una volta in piano risalire a Fornetti.
- Cartografia:
- Igc110
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Valeille occidentale (Cima di) dal Vallone di Piantonetto
Tribolazione (Becco Meridionale della) – Via Malvassora
6.1Km
Roccia Viva traversata per la cresta di Money
Ciardoney Meridionale (Bocchetta di) dalla Diga di Teleccio
6.1Km
Valsoera (Becco di) – Leonessa Tron
6.1Km
Gran San Pietro (Torre del) Cresta E/SE
Gran Carro o Becco della Siarda, crestone ovest – Via del Presidente
6.1Km
Trasen Rosso Cresta SE
6.1Km
Roccia Viva Traversata Colle Baretti – Canalone Coolidge
Roccia Viva Via Normale del Canale Coolidge
6.1Km
Servizi
1.2Km
3.2Km
Dei viaggiatori Ristorante
Noasca
3.6Km
Agli amici Ristorante
Locana
3.8Km
San Lorenzo Ristorante
Locana
5.9Km
Degli impianti Ristorante
Locana
7.4Km
La Muanda Ristorante
Chialamberto
7.5Km
Pontese Rifugio
Locana
8.1Km
Paradiso Ristorante
Locana
8.2Km
La Cascata Albergo
Noasca
8.3Km