1.7Km
Se la parte bassa è già in disfacimento, la salita diventa problematica e non priva di pericoli, perchè si rischia di sfondare e finire nel torrente, quindi possono essere necessari faticosi aggiramenti sui fianchi erbosi o pietrosi.
Sarebbe meglio andare quando è ben colmo di neve, dopo le colossali valanghe primaverili.
Questo canale, che ha un dislivello di circa 800 m. si vede bene anche dalla pianura. La piccozza può essere utile con neve dura, i ramponi sono indispensabili, le racchette possono servire per scendere sulla normale.
Svoltare a dx., seguire il letto del torrente (al momento ingombro di neve di valanga), raggiungere in breve il canale, che dovrebbe essere ben innevato, e risalirlo, su pendenze molto moderate, fin nei pressi della chiesetta: ci sono 2 uscite più o meno dritte; gli ultimi 80/100 m. sono gli unici un po’ ripidi.
Discesa dalla via normale.
- Cartografia:
- IGC Torino, Pinerolo,
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Pian Real (Monte) da Ruata per il Colle del Vento del Forno e la Cresta Est
4.2Km
Volmann (Torrione) Parete Sud – via Dumontel
4.2Km
Rossa (Rocca) da Ruata per la Fontana dei Picchi e la Cresta Est
4.2Km
Pagliaio (Picchi del) Traversata Accademica
4.2Km
Bauti (Rocca di) Traversata Ovest/Est
4.9Km
Pagliaio (Picchi del) – Pampero Ice
Robinet (Monte) Canali Nord-Est
5.4Km
Robinet (Monte) Cresta Est
5.4Km
Lago Sud (Punta del) Cresta Tirolo
5.4Km
Loson (Punta) Sperone E/NE integrale
5.4Km
Servizi
1.7Km
2.5Km
Du Parc Campeggio
Coazze
2.6Km
La Madlena Rifugio
Giaveno
3.7Km
Rocciavrè Ristorante
Coazze
4.1Km
I Pianas Ristorante
Coazze
4.4Km
La stalla di Mucca Pazza Ristorante
Coazze
4.4Km
V Club Ristorante
Coazze
4.5Km
Minulin Ristorante
Giaveno
5.7Km
La Buffa Ristorante
Giaveno
5.8Km