Dal Col de la Cayolle (2326 m), dove si parcheggia, imboccare il sentiero per il Col de la Petite Cayolle (2639 m). Il sentiero attraversa vasti prati abitati da marmotte, costeggia un laghetto e infine sale al colle, con qualche tornante finale (1.15 h).
Il colle offre una bella vista sul sottostante Lac de la Petite Cayolle. Si prende il sentiero sulla sinistra, che attraversa in piano la pietraia sopra il lago e porta al Pas du Lausson (2602m), passando vicino al Lac des Garrets (1 h) . Dal passo, imboccare il sentiero che sale sul pendio di fronte, verso la cima della Montagne des Avalanches. Da qui in poi non ci sono indicazioni, ma il percorso è evidente (è l’unico sentiero che sale). Durante la salita, affacciandosi sul dirupo a destra, si ha una impressionante vista sul grande Lac d’Allos, 400 metri più in basso. Il sentiero termina su una pietraia che forma la cima della montagna, che è praticamente piatta (2729 m). Si attraversa facilmente la pietraia fino al grande ometto che segna la cima (20 minuti). Dalla cima bel panorama sulla valle del Var, sulle montagne vicine (tra cui spicca il Mont Pelat), e poi sempre più lontano, fino al Monviso.
Per il ritorno si può fare lo stesso percorso, oppure dal Pas du Lausson si può prendere il sentiero che scende direttamente al Col de la Cayolle (1.30 h circa), dove si ha parcheggiato.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Pelat (Mont) dal Col de la Cayolle per il Col de la Petite Cayolle
50m
Pelat (Mont) da le Laus
Cimet (le) da Bayasse per il Vallon Ravin de la Grande Cayolle
5.9Km
Chevalier (le) – Ventebrun dal Lac des Eissaupres, anello per il Vallon du Chevalier e il Pas de Toureis
10.2Km
Chevalier (le) da Ravin du Pis per il Lac de Terres Pleines
13Km
Voga (Cime de) dal Lac des Sagnes
17.3Km
Pelousette (Tete) dal Lac des Sagnes
17.4Km
Cuguret (Tète de) da plan d’eau di Jausiers
17.6Km
Vens (Laghi di) anello per Refuge de Vens e Chemin de l’Energie
17.6Km
Fine (Pointe) da Jausiers
18.2Km