250m
Sicuramente una meta molto sconosciuta, noi abbiamo avuto l’informazione del nome attribuito a questo picco, da un anziano signore di Tiglietto, nel Giugno del 2013, quando eravamo in discesa dal Monte Alto.
Prima di arrivare a Ronco, sulla destra all’altezza di un primo ponte in legno, inizia il sentiero che sale alla borgata Tiglietto; giunti sul lato opposto seguire a destra il sentiero, che pianeggiante, risale dapprima nel bosco misto di abeti, poi in prossimità di una dorsale, diventa un bel bosco di faggi fino ad arrivare alla chiesetta sul poggio di Tiglietto.
Dalla chiesetta non si prosegue verso la borgata ma si sale a sinistra su un sentiero segnato con qualche tacca di vernice rossa. (molto probabilmente queste tacche servono ai tecnici dell’azienda elettrica per raggiungere il traliccio posto poco sotto la cima) il sentiero sale ripido nel bosco seguendo grossomodo la dorsale verso la cima, giunti al traliccio con un ultimo strappo su pendio erboso si giunge alla Cima Tavorna 1685m.
Da Cima Tavorna, si segue la traccia che corre grossomodo il filo della cresta, ogni tanto si abbassa a sinistra per aggirare qualche spuntone roccioso. Giunti sotto alla Punta delle Gheule quotata m. 1976, si effettua un breve traverso e si risale un ripidissimo pendio erboso fino a sbucare alla selletta fra le due punte, e per brevissima cresta, si raggiunge la croce della Punta delle Gheule, m. 1964.
Si ritorna all’insellatura fra le due punte, ci si alza alla punta quota 1976, si segue grossomodo il filo della cresta su labile traccia di passaggio, contornando le asperità, si passa la quota 2259, piccolo ometto in pietra, si giunge ad una successiva sommità, circa 2400 di quota posta proprio alla base della cima dell’Uja di Tiglietto; ora è possibile risalire la cresta di rocce rotte oppure aggirarle a destra e salire con un traverso ascensionale, il ripido canale che si origina proprio dalla vetta; raggiunta la dorsale opposta, seguendo il largo e facile filo si giunge in vetta.
Discesa per lo stesso percorso di salita.
E’ pure possibile e forse anche più conveniente, risalire brevemente alla vicina sommità di quota 2444, dove nei pressi si trova una grossa torretta in pietre, che sta appunto ad indicare che si può iniziare la discesa del ripido canale erboso in direzione del 2° lago di Canaussa, quello di quota 2155, giunti alla pietraia posta sopra il lago, si aggira a destra e poco più in basso si segue una vecchia traccia di sentiero che porta ai pianori dell’Alpe Canaussa.
Nei pressi dell’alpe si rintracciano gli ometti del sentiero di salita ai Laghi.
Man mano che si scende, la traccia diventa più evidente, compaiono anche qualche vecchia tacca di vernice rossa che ci guidano al ritorno verso Tiglietto ed al ricongiungimento col sentiero di salita di Ronco.
- Cartografia:
- Mu Edizioni - Carta della Valchiusella
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Furchia (Bocchetta) da Ronco Canavese per l’Alpe Cugnone
50m
Carpior (Cima) da Ronco Canavese
50m
Nivolastro (Punta) o quota 1959 m da Ronco Canavese
50m
Alto (Monte) da Ronco Canavese per Tiglietto
50m
Bellin (Mont) da Ronco Canavese per Nivolastro
50m
Tavorna (Cima) da Ronco Canavese
50m
Nivolastro e Andorina (Borgate) da Ronco Canavese, anello
50m
Gheule (Punta delle) da Ronco Canavese
50m
Malpensata (Grangia la) da Ronco Canavese
50m
Furchia (Punta) o quota 2107 m da Ronco Canavese
50m
Servizi
250m
2.8Km
Lo Chalet (…da Mario!) Ristorante
Valprato Soana
4.7Km
Pont viei/Ponte Vecchio Ristorante
Ingria
4.9Km
Tahceri Cafe Bar
Valprato Soana
6.5Km
Delle Alpi Ristorante
Ronco Canavese
7.2Km
Aquila Bianca Ristorante
Valprato
8.2Km
da Marina (ex Berto) Ristorante
Ribordone
9.3Km