Materiale se legati: corda da 40m, imbrago, casco, 2 cordini, 2 rinvii eventualmente 2 o 3 friend
Dal passo della presolana dove si parcheggia, si prende il comodo sentiero per il rifugio baita Cassinelli, poco sotto la baita su un dosso erboso, vicino a un grosso sasso (palina segnaletica) comincia il sentiero per il monte visolo. Seguire la traccia e giunti in cima al visolo, scendere alla forcella e continuare per traccia (non prendere la ferrata) fino alla presolana orientale. Continuare seguendo in modo logico tutta la cresta passando per la presolana centrale la presolana di prato fino alla occidentale. Tra la presolana centrale e quella di prato si deve scendere un canale di II grado lato sud (possibilita di calata, sosta a chiodi all’inizio del canale) giunti in fondo al canale trovare un chiodo con cordino posto su una paretina a dx, dal chiodo compiere il traverso esposto nella gola, per poi proseguire nel canale e subito i ciuffi d’erba sulla sx fino a uscire sulla presolana di prato.L’altro punto critico è appena sotto alla cima della presolana occidentale dove si deve affrontare una paritina di 20 m di III grado, chiodo e sosta con cordoni.Uscire in cima fino alla croce di vetta.
Discesa: dalla croce proseguire sulla cresta, oltrepassare il primo canale e scendere nel secondo, seguendo i bolli rossi della normale, giungere alla grotta dei pagani, e per sentiero al passo.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Visolo (Monte) Canale Ovest
50m
Presolana (Pizzo della), cima centrale dal Passo della Presolana
50m
Visolo (Monte) – Direkta
50m
Presolana (Pizzo della), cime centrale e orientale traversata di cresta
50m
Presolana (Pizzo della) Via Normale dal Passo della Presolana
50m
Presolana (Pizzo della), cima occidentale – Cresta Josi
100m
Corzene (Pizzo) Canale del Dito
100m
Presolana (Pizzo della), cima orientale spigolo nord – Via Caccia-Piccardi
4.6Km
Ferrante (Monte) da Colere, cresta N
5.3Km
Tornone (Monte) dalla cresta nord
8.5Km