300m
cresta inizialmente buona, poi piu' instabile.
Seguire itinerario per Bivacco Revelli per il Pian delle Mule se si vuole pernottare al Bivacco.
Seguire itinerario per Bivacco Revelli per il Pian della Valletta se si vuole salire in giornata.
Arrivati verso il fondo del pian della Valletta,si tiene la dx e si risale il ‘’valloncello’’al di sotto della Roccia Azzurra e del Monveso, tra un po’ di pietraia
Ci si dirige verso la lunga cresta sud est che scende dalla Roccia Azzurra dove si intravedono dei canalini abbastanza ripidi, si prende il secondo canalino, quello dove in alto si vede un grosso masso che pare ostruire il passaggio, ripido e pieno di sfasciume
Una volta arrivati al suo termine si attacca la lunga cresta.
Occorre stare sotto il filo di cresta verso est e quindi verso il lato del pian della Valletta, il percorso e’ abbastanza evidente e su buona roccia fino a che si arriva all’attacco della seconda parte della cresta, decisamente piu’ larga e piu’ ripida e qui, senza percorso obbligato, e su roccia decisamente meno stabile soprattutto nella parte terminale, si giunge al di sotto pennacchio che costituisce la punta, ormai isolato all’estremita’ della cresta, e posizionato su una base di sfasciumi insicuri ed esposti.
Discesa per la stessa via di salita
- Cartografia:
- mu 05
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Monveso di Forzo cresta Sud-Est
50m
Valeille (Cima Centrale di) da Forzo
50m
Gialin (Punta) cresta NO e anticima 3191 ,
50m
Monveso di Forzo da Forzo per il Colle Monveso
50m
Azzurra (Roccia) traversata Nord-Sud per Piccola e Grande Arolla e Monveso di Forzo
50m
Ciardoney (Grande Uja di) Cresta O/SO
Gialin (Punta) Cresta E/SE
50m
Cavallo (Cresta del) quote 2919 m e 2911 m da Forzo
50m
Sengie (Punta e Ago delle) da Forzo
50m
Valeille (Cime di) e Punta Scatiglion traversata Est – Ovest
50m