300m
Dal parcheggio di Fondo attraversare il ponte di pietra e seguire il sentiero GTA con i classici bolli bianchi e rossi, passata la borgata Talorno ci si dirige alle baite Pasquere 1486 e di seguito alle baite dell’Alpe Pra 1617 poco a monte si attraversa il torrente e in diagonale si toccano delle baite in rovina 1830 si ripassa il torrente per salire all’Alpe Gheia 1878 e per pendii ripidi ed erbosi all’Alpe Ghiun 1943 seguire i bolli e si raggiungono le baite dell’Alpe Oche inf. 2107 e Oche sup. 2280. Da queste ultime baite svoltando a sinistra si risale il largo valloncello che raggiunge la depressione, quota 2389, posizionata fra la Punta della Stamberna e la Punta Giassetto; dalla depressione si risale la dorsale apparentemente ripida ma facile in quanto molto scalinata, dopo pochi metri la pendenza diminuisce e la progressione diventa elementare ed in breve si raggiunge il piccolo ometto della massima sommità. Ci sono due possibilità di discesa; o sulla via di salita, più lineare, o nel Vallone di Candele dove inizialmente il passaggio va un po’ ricercato.
- Cartografia:
- MU Edizioni - Carta della Valchiusella
- Bibliografia:
- Valchiusella a piedi - Matteo Antonicelli
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Monfandì da Fondo
50m
Bordevolo (Punta e Costa) da Fondo, anello
50m
Balme (Alpe) da Fondo, anello
50m
Chiose (Cime delle) da Fondo
50m
Arbueil (Monte) da Fondo
50m
Vallera (Punta, cime orientale e occidentale) da Fondo, anello per il Colle di Vallera e il Colle Dondogna
50m
Magnin (Parej del) da Fondo per il Colle del Prà
50m
Rosso (Monte) da Fondo
50m
Giassetto (Punta) da Fondo per il Piano di Candelle
50m
Prà (Monte del) e Punta di Pian Tallorno da Fondo
50m