2.1Km
Note
50m
50m
50m
50m
50m
50m
50m
50m
2.1Km
2.8Km
2.8Km
2.8Km
4.1Km
5.2Km
8.4Km
9.2Km
9.8Km
9.8Km
Prima salita: M.CAmpia, N.Gandolfo, L.Giuliano, R.Nervo, 13 luglio 1952. Evidente cresta che separa il vallone della vagliotta dal vallone del Dragonet.Sviluppo arrampicata 550 m.
Avvicinamento
.
Descrizione
Dal ponte della Vagliotta raggiungere il bivacco Barbero a 1670m, dal quale m si sale il costone erboso sovrastante seguendo alcuni ometti fino a quota 2200 m dove la presenza di una fitta vegetazione impedisce di proseguire a piedi.
Si attacca una placca abbattuta (IV) con a destra un caratteristico diedro ricoperto da licheni gialli (1 chiodo).
Si prosegue per facili rocce e percorso non obbligato. Si risale su roccia ed erba fino a portarsi sul filo dello spigolo dove, a quota 2270 m, in prossimità di un larice secco, vi è un chiodo.
Segue un tratto di roccia mista a erba dove si obliqua verso destra fino a raggiungere una cengia. Da qui si può proseguire andando a destra (VI) (2 chiodi e 1 nut incastrato) oppure a sinistra su percorso più semplice e facilmente proteggibile (IV).
Si arriva a un colletto, si scende leggermente e si punta a un evidente forcellino dal quale ci si cala con una corda (15 m circa) oppure disarrampicando (II).
Si arriva quindi al colletto (quota 2400m): la relazione presente sulla guida Monti di Italia parte da questo punto. Dal colletto si attacca per il filo (III, III+) portandosi alla base di una placca fessurata (IV+) che si risale direttamente uscendo su un terrazzino.
Si prosegue mantenendosi sul filo di cresta dove sono presenti 1 friend e 1 nut incastrati e alcuni chiodi fino alla fine del 1° torrione (V). Sul secondo torrione il percorso non è obbligato e si risale facilmente per rocce e detriti. Si arriva così al terzo torrione che si risale leggermente a sinistra, mantenendosi sul filo di cresta (passi di IV, presenti alcuni chiodi). Vi è la possibilità di aggirare le difficoltà mantenendosi sulla destra.
Si supera un tratto di cresta orizzontale e si prosegue con facile arrampicata e qualche saliscendi fino ad arrivare all’evidente attacco dell’ultimo torrione.
Si punta ad un evidente canalino erboso e si arrampica mantenendosi sulla parete alla sua destra sotto il filo di cresta fino a raggiungere una sosta (uno dei 2 chiodi è rotto).
Si prosegue in traverso a sinistra (chiodo arancione) e poi si risale nel canale roccioso fino a raggiungere la vetta ben visibile a sinistra.
- Cartografia:
- Igc Alpi Marittime
- Bibliografia:
- Guida dei Monti d'Italia Alpi Marittime vol. II
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
11/04/2025 CN, Valdieri D+ 1800 m TD Nord-Est
Asta Sottana (Cima dell’) – Baffy Gully
50m
22/10/2023 CN, Valdieri D+ 1835 m PD- Nord-Ovest
Asta Sottana (Cima dell’) Via Normale per il Canale Est
50m
20/04/2024 CN, Valdieri D+ 1660 m TD Nord-Ovest
Asta (Forcella dell’) Canale NO – Colata di Stelle
50m
25/10/2013 CN, Valdieri D+ 180 m D+ Sud
Tre Punte (Torre a) Ritorno al Passato
50m
14/06/2019 CN, Valdieri D+ 1705 m AD+ Nord-Ovest
Asta (Forcella dell’) Canale Nord
50m
08/06/2025 CN, Valdieri D+ 1750 m TD- Sud
Asta Sottana (Cima dell’), Torre Sud – Direttissima Via Mauro Costi
50m
08/08/2025 CN, Valdieri ED- Ovest
Asta Sottana (Cima dell’) – L’Eco del Drago
50m
23/10/2022 CN, Valdieri D+ 1900 m PD Nord-Est
Asta Soprana (Cima dell’) dalla Forcella dell’Asta per la cresta NE
50m
29/03/2024 CN, Valdieri D+ 1652 m TD Nord
Dragonet (Cima del) Dragonet Gully
50m
10/01/2019 CN, Valdieri D+ 1750 m TD+ Nord-Est
Asta Sottana (Cima dell’) Atterraggio Ulnare
50m
Servizi
2.1Km
2.8Km
Livio Bianco Rifugio
Valdieri
2.8Km
Bateur Ristorante
Valdieri
2.8Km
Balma Meris Rifugio
Valdieri
4.1Km
Buzzi Rifugio
Valdieri
5.2Km
Turismo Albergo
Valdieri
8.4Km
Regina Elena Rifugio
Valdieri
9.2Km
Sci club festiona Ristorante
Demonte
9.8Km
Jamaica Inn Ristorante
Demonte
9.8Km