Non mancano alcuni bei passaggi in dulfer, fessure e placche. La roccia è ottima e solida; consiglio di percorrere la via dopo lunghi periodi secchi per non trovare la roccia umida e con tempo stabile in quanto una ritirata dalla via risulta possibile, ma un po' problematica.
La linea di salita è quantomai evidente ed è data dall’enorme spaccatura.
- L1: diedro IV (sosta da attrezzare su radici)
- L2: diedro IV+ (sosta su spuntone a sinistra)
- L3: camino V (sosta a spit)
- L4: fessura e placca IV (sosta da attrezzare su blocco o su vecchio spit sulla destra)
- L5: camino IV+ (sosta a spit)
- L6: camino, placca, fessura V (sosta a spit)
- L7: camino con uscita a sinistra, muretto V (sosta a spit)
- L8: camino, fessura, diedro V+ (sosta su spit di una via moderna da integrare con friend)
- L9: diedro IV+ (sosta a spit)
- L10: camino IV (sosta da attrezzare su massi incastrati)
- L11: muretto e rampe a sinistra III+ (sosta da attrezzare su pino)
Discesa:
Terminata la via raggiungere con tracce di sentiero la cima della struttura. La discesa si può fare in doppia sulla via Snoopy Directe (ometto che indica la prima sosta di calata) o per sentiero molto esposto in cui si devono attrezzare due tiri di corda per attraversare la Gorge (spit di assicurazione e cavo metallico presenti).
- Bibliografia:
- varie edizioni delle guide di arrampicata di Ailefroide
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Ailefroide, settore Poire – Paroi de une Grande Amitié
Ailefroide, Paroi de la Draye settore Alcool – Vodka et Champagne+Kiravi (parte alta)
Ailefroide, settore Engilberge – Alto Fischi per Fiaschì
Engilberge (Rocher de Pélissier) – Caramba! Mais c’est du VI
450m
Ailefroide, Paroi de la Draye settore Raclure – Mou du Cul (Falesia)
450m
Ailefroide, settore Fessura – La Snoopy
450m
Ailefroide, settore Orage d’Etoiles – L’Arête à Francis
450m
Ailefroide, settore Fessura – A Tire d’Ailes Froides
500m
Ailefroide, settore Fessura – Songe d’Une Nuit de Sabbat
500m
Ailefroide, Palavar – Pilier du Levant
500m