3Km
Salita: dal piazzale del centro sciistico di Rucas si segue la strada sterrata in discesa che conduce alle cave. Poco oltre l’Alpe del Creus (sottostrada), nei pressi della seconda comba che si incontra da Rucas (quella discendente dalla parete NNE della Rumella), si imbocca sulla sx una pista che conduce in breve ad una cava, quindi prosegue il leggera ascesa e porta all’Alpe del Pret, alla base dell’evidente dosso erboso, propaggine della cresta NNO della Rumella. Si prosegue sulla pista che con un ampio semicerchio verso SO entra nella Comba del Vallone che si risale verso sx in direzione delle pareti di arrampicata dell’Ostanetta. Si costeggiano le pareti al termine delle quali un canale nevoso sale verso sx in direzione della cresta spartiacque Pellice-Po. Lo si risale (picca e ramponi con neve dura, 300 m max 40 gradi) e si esce poche decine di metri a SO della punta Rumelletta (o Razil, cartello), da dove, dopo una breve discesa, si raggiunge per cresta nevosa la Punta Ostanetta (croce).
Traversata: se le condizioni della cresta e dell’innevamento lo consentono, si prosegue verso NNE verso la cima Rumella (croce visibile a distanza). Si scende lungo la cresta in parte rocciosa in parte nevosa seguendone fedelmente il filo (cornici, tratti affilati) fino ad un colletto. Qui è possibile abbandonare la traversata, piegando a dx (segni di vernice bianchi e rossi) e, costeggiato sul lato orientale il roccioso versante SE della Rumella, per una comoda ed ampia cengia nevosa, raggiungerne la cresta NE a valle della cima. Altrimenti si affronta la breve cresta SO della Rumella, costituita di grossi blocchi rocciosi accatasti, scavalcandoli o aggirandoli preferibilmente sul lato occidentale, fino alla cima (difficoltà complessive dell’intera traversata per cresta F+/PD a seconda della quantità e del tipo di neve).
Discesa: dalla Rumella si segue la cresta NE in direzione di Rucas, costeggiandola sulla sx faccia a valle (ometti di pietre). Un salto più evidente precede il punto in cui si incontra la cengia nevosa che conduce al colletto fra Rumella e Ostanetta (cartello indicatore). Poco sotto la cresta diventa più ampia e si biforca, si segue il ramo dx verso Rucas. A quota 1800 m circa, dopo un tratto ripido, la cresta spiana e si può scendere verso sx, in una rada lariceta, e raggiungere una delle sottostanti piste che conducono alle piste e quindi al parcheggio degli impianti.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Rumella (Punta) Canalino NE e Cresta N/NO
50m
Rumella (Punta) Parete Nord
50m
Frioland (Monte) Parete Est, Canalone Centrale
3.8Km
Vergia (Punta) o Monte Gountin dalla cresta S per la Rocca Fautet
10Km
Castagnie (Monte) Cresta SE dal Col Peiroun
12.2Km
Resiassa (Punta) canalino e parete est
12.5Km
Viso Mozzo Canale dei Campanili ramo dx uscita diretta e cresta Est
12.9Km
Monviso Canale E/SE
12.9Km
Granè (Monte) – Lo Svarione di Re Umberto
Granè (Monte) I Conti di Re Umberto
12.9Km
Servizi
3Km
4.5Km
l’ostu d’i brusapere Ristorante
Rorà
4.5Km
Sibourgh B&B
Rorà
6.5Km
Vecchio bersaglio Ristorante
Luserna San Giovanni
7Km
Casa Payer B&B
Luserna San Giovanni
7Km
Aglaia B&B
Ostana
7.1Km
Britannia Pub Ristorante
Torre Pellice
7.2Km
La Taverna del Ghiottone Ristorante
Luserna San Giovanni
7.5Km
A nostro Mizoun B&B
Ostana
7.6Km