300m
L'itinerario percorre le antiche "Viassi" di accesso alle frazioni di Lities e Vrù, più il suggestivo sentiero, la Vij d’Micoulà, che, a mezza costa taglia le pendici della cresta della Seitiva e che anticamente era la via di collegamento tra le due frazioni cantoiresi.
Da quanto riportato sulle bacheche, il sentiero era percorso giornalmente dai bambini che andavano alla scuola di Vrù, dato che a Lities non c’ era (altrochè mamme con il SUV !)
Dal parcheggio imboccare a sinistra via Bergognesco e seguire le indicazioni per Lities, passando una fontana e salendo tra le ultime case, dove ha inizio la bella mulattiera gradinata e in parte lastricata. Si corre con ripido percorso lungo dei tornanti successivi, costellati da numerosi piloni votivi, fino alla cresta di origine morenico – wurmiana del Turajet; quindi si affronta ancora una decisa impennata toccando il bivio del Piloun d’la ruva. Si va a destra e si esce in breve a Lities, di fronte alla Cappella dedicata a S.Grato.
Da qui si percorre la strada a sinistra per visitare il bel borgo di Martinin, dominato dall’imponente Rocca di Lities, percorsa da numerose vie di arrampicata.
Si ritorna sulla strada, si supera la Cappella del Crest scendendo fino al primo tornante, dove è indicata con cartelli a sinistra la Vij d’ Micoulà. La si percorre con vari saliscendi. Dopo una carbonaia si supera una valletta e poi si sale con due tornanti, guadagnando un ponticello di legno e quindi si perviene al colletto della Seitiva, ottimo punto panoramico su tutta la valle..
Si prosegue e dopo poco il sentiero diviene pista forestale inerbita fino ad incontrare una sterrata che sale a Malpassette. Da qui a destra si può raggiungere Vrù, ma si può anche proseguire sulla sterrata a sinistra fino ad un gruppo di baite ben conservate. A est di esse scende una mulattiera, percorribile anche se invasa dalla vegetazione, raggiungendo la strada che arriva da Vrù.
Si piega a sinistra e si sale sulla strada curiosamente lastricata con traversine in cemento fino alla borgata Rivirin, dove si ammirano le opere di Cichin, la Mole Antonelliana e la Torre di Pisa. Attorno altre opere dell’ingegnoso artigiano, costruttore anche del bellissimo presepio meccanico di Vrù.
Siamo al punto più alto dell’anello. Adesso non resta che scendere a Vrù, ad ammirare le sempre nuove opere degli abitanti.
Si scende poi lungo la panoramica strada asfaltata che si può seguire fino a Cantoira oppure fino a una deviazione a sinistra che taglia un tornante, quindi, al tornante successivo s’imbocca la “viassi” che scende a Cantoira. La si percorre fino a un bivio dove si va a destra, seguendo le indicazioni per “Villa”.
Si esce su una strada asfaltata che muore a una proprietà privata, per poi seguire dei sentierini che si tengono dietro le abitazioni del paese, fino a quando è giocoforza scendere tra le case passando vicino alla Torre della Coulomberi. Sempre lungo un sentierino, si esce in una strada vicino a un’antica fornace e, quindi, in via Circonvallazione, che si segue fino alla chiesa parrocchiale tornando in breve al punto di partenza.
- Cartografia:
- Fraternali n. 9
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Bellavarda (Uja di) da Ru per Lities e la diretta Sud
50m
Vrù, Rivirin, La Blinant (Borgate) da Cantoira
50m
Rosso (Monte) e Monte Santa Cristina da Trambiè, anello delle borgate di Cantoira
50m
Bellavarda (Uja di) da Cantoira, anello per Vru, Lities, Ru
Santa Cristina (Monte) da Cantoira per Senale (la ‘Sna’)
50m
Bellavarda (Uja di) da Lities per il Canalone Sud
1.3Km
San Domenico (Santuario di) da Lities
1.3Km
Bellavarda (Uja di) e Punta Marsè da Lities
1.3Km
Monastero (Lago di) da Vrù, anello per il Colle della Forchetta e Miniera Brunetta
1.8Km
Forchetta (Colle della) da Vrù
1.8Km
Servizi
300m
450m
Progresso Bar
Cantoira
1.1Km
Nuovo Look Ristorante
Cantoira
1.1Km
Bar Gelateria Ristorante
Cantoira
1.1Km
Centro Ristorante
Cantoira
1.1Km
Cantoira Albergo
Cantoira
3.6Km
La Muanda Ristorante
Chialamberto
3.7Km
Dei passeggeri Ristorante
Ceres
3.8Km
Cesarin Ristorante
Chialamberto
4.8Km