4.2Km
Da Pila seguire l’itinerario per la Becca di Nona, passare dal colle di Plan Fenetre e scendere sul versante opposto per circa 120m fino all’alpeggio di Comboè.
Continuare verso sud e superare a destra, lungo il percorso del torrente, la bastionata rocciosa che da accesso al rifugio. In alternativa (forse più frequentata) il rifugio si può raggiungere percorrendo da Pila tutta la pista del bosco fino all’arrivo dell’impianto (2400m circa), costeggiare verso sinistra fino al lago di Chamolè, e poi risalire i ripidi pendii che conducono al colle omonimo (attenzione alle slavine).
Dal colle prima su cengia (normalmente a piedi, attenti alle scariche) e poi su pendi slavinosi si perviene al rifugio perdendo circa 140m di quota.
Dal rifugio percorrere il vallone in direzione SW e poi svoltare verso NE tenendosi sulla sinistra.
Con diversi pendii alternati da pezzi in piano giungere al lago Gelato (3000m circa). Da qui salire gli evidenti pendii di sinistra che con pendenza crescente conducono al passo dei Tre Cappuccini. La cresta S dell’Emilius si raggiunge solitamente a piedi poco sopra il passo (3300 m). Da qui per cresta alla vetta.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Valletta (Punta) da Pila per il Canale del Mont Belleface
50m
Noire (Tete) da Pila per il Canale NO
50m
Plan Fenetre, Chamolè (Colli) da Pila, giro della Punta Replan
50m
Nona (Becca di) da Pila
50m
Belleface (Mont) da Pila per il versante NO
50m
Grevon (Piatta di) da Pila
50m
Gran Plan da Pila
50m
Emilius (Mont) da Pila, giro per i colli Tza Séche, Garin, Tre Cappuccini, Chamolè
Couis (Punta del) e Bivacco Arno da Pila
50m
Tsa Seche, Garin, Chamolè (Colli) da Pila, anello
50m