300m
Dal parcheggio al tornante prima dell’abitato o dal centro dell’abitato stesso, prendere il sentiero che imbocca il vallone di Vallanta e porta al rifugio omonimo. Superare il primo bivio per il bivacco Bertoglio (a destra) proseguendo nel vallone principale.
Al successivo bivio per il bivacco Berardo ed il vallone delle Forciolline, lasciare il sentiero principale per inoltrarsi nel vallone delle Forciolline.
Poco oltre si presenta un nuovo bivio, prendere quello di destra verso il bivacco Monvisia o delle Forciolline (si può anche prendere il bivio a sinistra per il bivacco Berardo e con un percorso più lungo portarsi al Laghi delle Forciolline). Ci si inoltra nell’incassato valloncello rinchiuso tra la Guglia delle Forciolline e le Rocce Meano, passando sul greto del ruscello che scende dai laghi (tratti attrezzati).
Giunti ai laghi ed al bivacco si prosegue sulla “cengia dello stambecco”, cengia che costeggia il versante Sud-Est del lago. Si prosegue ora in direzione Nord-Nord-Ovest sul sentiero sempre ben segnalato (tacche gialle) seguendo la via normale per il Monviso , si supera il passo delle Sagnette posto 50 metri in alto sulla dx fino a giungere nella grande conca morenica (grande ometto) sede del ex ghiacciaio del Viso , sotto al bivacco Andreotti.Ora si va ad imboccare l’evidente ripido canalone (direzione ovest) nevoso o di detriti che porta al colletto Fiume. Si può salire su neve o sulle roccette della destra orografica del canale a seconda delle condizioni (caduta pietre).
Dal colletto ci si volge a sinistra e con facile arrampicata si è in cima.
In alternativa è possibile salire da Pian del Rè seguendo le indicazioni per il rifugio Quintino Sella , poi passo delle Sagnette (le indicazioni sui tempi di percorrenza fino al passo le danno per 4 ore)quindi si scende e si prosegue sul sentiero della via normale al Viso , dislivello con le perdite di quota è di circa 1500 metri , per raggiungere il passo Sagnette si superano delle cengie e una breve scalata tutto attrezzato con catena.
Discesa:
per la via di salita oppure ci si può abbassare verso Sud sulla cresta di P. Fiume, fin quando con facilità si può scendere verso i laghetti posti ad occidente della nostra cima.
Ora si scende senza percorso obbligato in direzione dei laghi delle Forciolline.
Quando le pendenza diventano proibitive con una traversata in direzione Est ci si può riportare sul percorso di salita. Puntando in direzione Ovest si dovrebbe poter raggiungere il bivacco Berardo, dal quale ci si riporta nel vallone di Vallanta.
- Cartografia:
- IGC 6 Monviso
- Bibliografia:
- Guida dei Monti d'Italia - Monviso
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Meano (Rocce, Torrione di) Spigolo Berardo
0m
Jarea (Rocca) Canale Nord-Ovest
50m
Monviso Cresta N/NO da Castello
50m
Viso di Vallanta Vallantetics
50m
Meano (Rocce) Canale SO
50m
Caprera (Triangolo della) versante Ovest, via normale
Meano (Rocce) Parete NO – Spin Drift
50m
Due Dita (Punta) Canalino Sud-Ovest
50m
Visolotto Via Normale della Parete Sud
50m
Cadreghe di Viso da Castello
50m
Servizi
300m
1.8Km
Grongios Martre Rifugio
Casteldelfino
2.5Km
La Pineta Ristorante
Pontechianale
2.6Km
Rifugio Bagnour Rifugio
Pontechianale
2.9Km
Helios Rifugio
Pontechianale
3.4Km
La liero Ristorante
Pontechianale
3.5Km
Semitoun B&B
Casteldelfino
3.5Km
Il mulino delle fucine B&B
Casteldelfino
3.5Km
Savigliano Rifugio
Pontechianale
3.7Km