500m
Visto il breve tratto nella grotta, non è indispensabile portarsi dietro le scarpe da approach, ma occhio alla grotta inferiore, dove l'umidità rende il terreno un po' scivoloso (e l'ambiente un po' più freddo di fuori).
Dal parcheggio parte l'evidente sentiero che passando accanto a delle case porta sotto il settore centrale di monte sordo. Si continua verso dx (faccia alla parete) e si superano gli altri settori ("specchio" e "coralli""), fino ad arrivare appunto alla parete dimenticata.
- L1: inizia su placca molto lucidata dai passaggi, per poi traversare a dx dopo il secondo fittone e arrivare sotto un tetto. Da qui si continua verso dx, fino ad una pancia (fittone), che si sale più o meno verticalmente (c’è una buona lama sopra, più evidente al tatto verso dx, ma con un buco ottimo anche sulla sx…bisogna solo cercarlo un po’ a tentoni…) e si arriva alla sosta (4b/c)
- L2: sulla verticale della sosta c’è un’altra serie di fittoni, ma appartengono ad un’altra via….capriccio diagonale invece continua con un altro breve traverso a dx (lo spazio di un rinvio), per poi salire un tratto abbastanza verticale e con pochi appigli: questo è il tratto difficile! (5b). Qualche altro passo delicato e si arriva sul ripiano della sosta, una volta lì ci si stacca dalla sosta e si cammina pochi metri per arrivare alla base dell’ultimo risalto. Poco a sx si apre uno squarcio nella parete, che guarda dentro la grotta dell’edera.
- L3: è il tiro piu’ difficile, che dopo i primi rinvii offre una pancia , con il fittone successivo ancora piuttosto lontano e quello precedente già 1.5 m sotto i piedi…(5c). Si continua sul facile fino alla sosta, sulla sommità del catino della grotta.
Da qui si cammina a dx fino alla sosta di calata (maillon su cordini), posta sulla mezzeria dell’arco sopra lo squarcio citato prima), e da lì ci si cala in doppia nel vuoto per 25-30 m fino alla base della grotta; ci si slega, e ci si infila in un evidente cunicolo verticale che scende nella grotta sottostante (attrezzato con corde fisse, avere una frontale non guasta!), da cui si esce poi per un’apertura alla base della parete, pochi metri a dx dell’inizio della via.
- Cartografia:
- Finale Y2K
- Bibliografia:
- Finale Y2K
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Perti (Rocca di) – Osteria dei Matti
Perti (Rocca di) – Florivana
850m
Perti (Rocca di) – Adriano-Michele
Sordo (Monte) – Pilastro di Mu
850m
Perti (Rocca di) – Nord-End
900m
Perti (Rocca di) – Nonno Dino + Vecchie Beline
900m
Grigio (Bric) – Pilastro del Cinquantenario
950m
Scimarco (Bric) – Via del del Traverso
950m
Scimarco (Bric) – Albi
1Km
Perti (Rocca di) – Aprosdoketon
1Km
Servizi
500m
850m
Lemon Tree house B&B
Feglino
1.2Km
Il Carruggio Ristorante
Finale Ligure
1.9Km
A Ca’ de Alice Rifugio
Finale Ligure
3.2Km
Il piccolo paradiso B&B
Finale Ligure
3.8Km
La scaletta Bar
Orco Feglino
3.8Km
Il portico Ristorante
Orco Feglino
3.9Km
Bonora B&B
Orco Feglino
4Km
Filosofia della Quotidianità B&B
Calice Ligure
4.8Km