500m
Bella famosa e anche giustamente temuta, e se salita in libera tosta.
Dato che per arrivare al primo vero tiro della Catarifrangente, ovvero quello che parte dalla grande erosione, sono possibili innumerevoli varianti, verrà qui proposta la più logica, in 10 tiri. Risulta essere un po’più difficile dell’originale, ma anche decisamente più completa e bella. La relazione corrisponde grossomodo a quella proposta dal sito “vielunghefinale”, che consiglio di seguire.
– L1: 5b, 25mt. Si attacca sotto la corda fissa, passo di 5b in partenza, all’altezza del 4°golfaro si devia a sx per cengia su bella lama, 5a poi IV, e si prosegue fino alla sosta sotto il muro di “Variante L2” (lungo slego ma sul facile, eventuale fettuccia su alberello finita la lama). Il tiro originale parte sopra la corda fissa e va diretto alla lama con difficoltà simili.
– L2: 6b+, 6b/A0 obbl, 30mt. Si segue dritti sopra la sosta: partenza d’impostazione, poi un tiro di bei buconi sul 6b che comincia a spiombare sempre più fino al ribaltamento, molto duro per il grado ufficiale di 6b+, e che ha un grado obbligato di 6b. Si prosegue poi su zona di blocchi più senplice fino in sosta. L’obbligato di questo tiro è il più alto di tutta la Via.
Il tiro originale invece dalla sosta va completamente a dx e sale per muretti alternati a zone molto vegetate, con difficolta attorno al V, e fondamentalmente va a saltare anche i 2 tiri successivamente descritti.
– L3: 6a, 20mt. Fattibile esclusivamente se si segue la Variante di L2. Si sale una splendida fessura-camino, a piacimento fuori con tecnica di diedro o dentro con tecnica offwidth (senza zaino!), comunque la si prende sul 6a. In cima alla fessura-camino lungo ma facile slego con difficoltà di 5c verso sx fino alla catena dove è decisamente meglio evitare di cadere!
– L4: 5b, 40mt. Tiro quasi di trasferimento, muretto sopra la sosta di 5b (dove è presente l’unico resinato del tiro) seguito da lunga camminata nel vegetato traversando decisamente a sx (molte possibilità di protezioni su piante) intervallata da qualche facile muretto, fino alla cengia alla base dell’erosione, dove traversando ancora tutto a sx su sabbia si giunge alla sosta. La sosta di questo tiro è quella dove si deve arrivare seguendo qualsiasi variante di partenza, che sia quella qui proposta, l’originale, Slash, la Vaccari ecc.. Da qui in avanti la Via è uguale per tutti.
– L5: 6b, 6a obbl, 25mt. Dritti sopra la sosta, bel ribaltamento sul 6a su presoni, segue placca con duro movimento su spigolino senza piedi attorno al 6b e poi altra breve placca più semplice verso dx fino in sosta.
– L6: 5c+, 20mt. La famosa Placca Bianca: traversare tutto a dx e non seguire la linea di fittoni dritta in alto, giunti alla placca effettuare un traverso ascendente a dx fino a giungere in alto e ancora a dx fino alla sosta. Tiro aereo e protetto lontano ma non pericoloso, la placca è ben presata e non unta, molto estetica e molto esposta.
– L7: 6a, 20mt. Spettacolare traverso aereo strapiombante a dx, super protetto (a chiodi e cordoni) e super presato con difficoltà attorno al 6a (obbligatorio trovare il tappo del lavandino ancora in loco!), segue facile traverso sprotetto su cengia di IV fino alla sosta. Categorica la foto sullo strapiombo!
– L8: 6c, 6a/A1 obbl, 20mt. Dritti sopra la sosta, muro leggermente strapiombante a prese oneste fino ad una buona tacca dopo circa 6/7 mt, dove sgrada fino in sosta. 6c il primo tratto, 6a/+ il secondo. Effettuarlo in libera richiede resistenza, ed anche farlo in artificiale non è banale, in quanto in alcuni punti non si riesce ad azzerare ma bisogna ingengarsi per passare, eventualmente una staffa può aiutare.
– L9: 6c, 6a+/A1 obbl, 30mt. A sx sopra la sosta, passaggio su corno e canna che porta ad un boulderino su piccole tacche duro da passare in libera, 6c deciso, sopra decisamente più semplice su buone prese fino ad una cengietta, 6a/+. Dalla sopraccitata cengietta, si può decidere se proseguire dritti seguendo i fittoni (grado non pervenuto) o seguire il tracciato originale della Via, ovverosia proseguire per la cengia a sx per qualche metro e poi dritti su muro abbattuto più facile fino in sosta con difficoltà di 5c. Anche qua, certi passi sono difficilmente azzerabili, soprattutto dopo il boulderino iniziale, eventuali staffe aiutano.
– L10: 6c+, 6a/A0, 35mt. Si segue a dx un ostico diedro obliquo con poche mani, alcune su fessurina rovescia, e piedi quasi sempre in spalmo, 6c+ continuo o A0 per 4 rinvii, fino a dove si verticalizza dopo il 4°rinvio e diventa più semplice, 6a, e piano piano continua a rendersi sempre piu semplice fino ad uscire sull’altipiano del Pianarella dove si sosta su alberi. Tenere dacconto che è un tiro che rimane bagnato a lungo dopo le piogge, sia per quanto riguarda i piedi che per quanto riguarda la fessurina rovescia. Se si ha un minimo di dimestichezza con la parete si può vedere se è bagnato fin dal posteggio.
Una volta usciti dalla Via, andando verso l’interno per tracce si reintercetta subito il grosso sentiero e lo si segue verso sx per un buon tratto, fino ad incontrare un grosso bivio segnalato con ometto a sx che si prende e in circa 20 min riporta alla base della parete e di nuovo alla macchina in altri 10 min.
Le tempistiche, come per ogni via lunga, possono variare molto da cordata a cordata: una ben affiatata da 2 persone con un buon grado può impiegarci anche 4h, ma i tempi possono tranquillamente dilatarsi fino a 7h e oltre in caso di tiri bagnati, passi in artificiale, errori di percorso, code sui tiri ecc.
- Bibliografia:
- y2k
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Pianarella (Bric) – Calcagni
0m
Pianarella (Bric) – Mio Nome + Joe Falchetto + Non ci Resta che Piangere
50m
Pianarella (Bric) – Menti Perdute + Gianni Pajer + Non ci resta che piangere
Pianarella (Bric) – Grimonett
50m
Pianarella (Bric) Joe falchetto + Gianni Payer
Pianarella (Bric) – Impedimento Sterico
Pianarella (Bric) – GNI
50m
Pianarella (Bric) – Paperino
50m
Pianarella (Bric) – L’Antro Vergognoso
50m
Pianarella (Bric) – Amicizia
50m
Servizi
500m
2Km
Lemon Tree house B&B
Feglino
2.1Km
Castel Gavone Ristorante
Finale Ligure
2.5Km
La scaletta Bar
Orco Feglino
2.6Km
Il portico Ristorante
Orco Feglino
2.6Km
Bonora B&B
Orco Feglino
2.7Km
Il Carruggio Ristorante
Finale Ligure
3.6Km
Il piccolo paradiso B&B
Finale Ligure
3.7Km
Il Bandito e la Principessa Rifugio
Orco Feglino
4Km