150m
Questo ramo dalla pendenza regolare offre con la sicura gita alla q.2852 un vero balcone sull'alta valle di Maurin, mentre nella sua parte mediana col monte Pertusà regala un itinerario corto ma piuttosto impegnativo e richiede neve sicura.
Data la vicinanza dei due itinerari, è consigliabile dopo essere scesi dalla q.2852, con circa 150mt di risalita, raggiungere il monte Pertusà.
Ponte Soubeyran – Ponte delle Fie – Gr.Ciarviera(1904mt) – valle dell’Infernetto – pianoro q.2391 – ramo orientale della valle – depressione q.2745 comunicante con l’alta valle del Maurin – verso destra cresta finale alla quota 2852.
Monte Pertusà: margine inferiore tronco di destra – inversione di 180° verso destra – salire fin sotto le rocce di q.2836 – traversare il ripido canale che precipita sulla conca di q.2391(50mt abbastanza delicati) – cresta verso sud fino all’anticima del monte e volendo a piedi alla vera cima del monte Pertusà(mt 2734).
In discesa, se le condizioni nevose lo permettono, scendere il bel canale lungo circa 250mt 35° costanti che precipita sulla conca posta alla confluenza dei due rami della valle dell’Infernetto.
- Cartografia:
- IGC 1:50.000 6 monviso
- Bibliografia:
- Charamaio en Val Mairo di Bruno Rosano
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Maurin (Colle del) da Chiappera
0m
Freide (Monte) da Chiappera per il versante S/SO
50m
Bianca (Rocca) da Chiappera, traversata a Saretto
50m
Bellino (Monte) da Chiappera
50m
Maniglia (Monte) da Chiappera
50m
Frema (Tete de la) da Chiappera
50m
Ciaslaras (Monte) e Tete du Vallonet da Chiappera, anello
50m
Infernetto (Valle dell’) quota 2852 m da Chiappera
50m
Vallonet (Tete du) da Chiappera
50m
Homme (Tète de l’) da Chiappera, giro per i Colli Gippiera e dell’Infernetto
50m