Conviene posizionare preventivamente un'auto ad Ailefroide per evitare di rientrare a piedi a Pré de Madame Carle.
Da Pré de Madame Carle si segue il sentiero sulla morena che porta al Glacier Noir, traversando poi a sx in direzione del couloir, calcolare 2h 30′ fino all’attacco.
Si scala dapprima la zona dei seracchi inferiori, senza percorso obbligato, fino a raggiungere l’ampio plateau centrale.
Da qui si prosegue verso sx valicando la crepaccia terminale e risalendo il pendìo, 300 m., che via via si fa sempre più ripido, 50-55 gr., fino a uscire sul colle, 700m in totale.
Dal Colle est del Pelvoux si scende sul facile versante sud mettendo piede sul modesto Glacier de Sialouze e raggiungendo il Refuge du Pelvoux, m.2704.
Da qui si prosegue per sentiero fino ad Ailefroide, m.1514, calcolare almeno 3h per la discesa, che comporta un dislivello superiore di 350 m. rispetto alla salita.
- Bibliografia:
- G.Rébuffat Le 100 più belle ascensioni
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Ecrins (Col des) dal Pré de Madame Carle
50m
Paillon (Roche) Couloir Sud e traversata al Col Emil Pic
Pierre Etienne (Aiguille) Cresta Sud (Graine des Cézanne)
Glacier Blanc (Pic du) traversata di cresta est-ovest
50m
Arsine (Pic du Glacier d’) Canale S e Cresta E
50m
Coolidge (Pic) Via Normale da Prè de Madame Carle
50m
Barre Noire – Pilastro Sud
50m
Ecrins (Barre des) – Pilier Sud
100m
Coolidge (Pic) Couloir Dérobé
100m
Monetier (Dome de) da Prè de Madame Carle, traversata a Chambran
100m