Le foto devono avere un formato minimo di 1024x768 pixel (orizzontali o verticali) e dimensione massima del file di 3 Mbyte. Il numero massimo di foto per ogni gita è di dieci. Compilare la legenda con cura. Foto di scarsa qualità o ridondanti potranno essere eliminate dalla redazione
copertura rete mobilevodafone : 40% di coperturatim : 20% di copertura
contributors: macchia ultima revisione: 19/04/09
località partenza: San Bernardo (San Giacomo Filippo , SO )
punti appoggio: Rif Carlo Emilio (chiuso)
cartografia: Via Spluga, a cura C.M. Valchiavenna
bibliografia: Gorelli, Sport alpini in valle Spluga
note tecniche: Bell'ambiente, verde nella prima aparte e roccioso nella seconda. La neve si è vista una volta raggiunto il lago. Totale esposizione a sud del percorso. Complessivamente gita lunga e faticosa, ma remunerativa. E' il primo tratto della Via Spluga, che parte da Chiavenna e termina a Thusis in Svizzera.
descrizione itinerario:3 km dopo Chiavenna verso il passo Spluga, prima di entrare nell'abitato di San Giacomo Filippo, si gira a sinistra per una stretta strada asfaltata che porta dopo circa 8 Km all'abitato di San Bartolomeo. Si lascia l'auto al parcheggio della centrale elettrica oppure si prosegue fino al cartello di divieto di transito. Ci si incammina seguendo l'unico sentiero indicato (C25); dopo un lungo tratto quasi piano (partendo dal punto più alto) il sentiero sale a destra in un bosco rado, con piacevoli nuclei di baite. Partendo dalla centrale invece il sentiero comincia subito a salire. La salita è ripida e continua, ma regolare, su di una mulattirea molto ben conservata, sin che raggiunge le case di servizio alla diga del Bacino del Truzzo. Poco sopra è la diga e il lago (quasi asciutto). Sin qui circa 3 ore. Per raggiungere il rifugio si prosegue per altri 40' in saliscendi costeggiando il lago in un piacevole bacino di monti e di laghi.
la sezione utile per trovare un compagno per un viaggio, una pedalata, un pomeriggio in palestra, ...