Cerca ovunque

Valle d'Aosta

Dalle iconiche Valtournenche e Val Veny fino alle più intime Val di Rhêmes e Val Pelline, la Val d’Aosta viene considerata tra le regioni prime in classifica per gli sport outdoor in alta quota. Infatti, fra i tesori dell’alpinismo che ospita, troviamo il Cervino e il celebre Monte Bianco, il tetto d’Europa. Dai Satelliti alle falesie della bassa val d’Aosta, trovano invece spazio arrampicatori di tutti i livelli. Escursioni, giri in MTB e bicicletta permettono di apprezzare tutta la sua bellezza in tranquillità in tutte le stagioni. Ricca di impetuosi corsi d’acqua, si ritaglia un’ottima reputazione per attività come canyoning, canoa e rafting.

Itinerari
Filtra risultati
Azzera
1 mese fa
17/10/2025 AO, Morgex D+ 410 m E Est

Croce (Punta e Colle della) dal Colle San Carlo per il Lago d’Arpy

la comodissima strada militare che abbiamo seguito in salita
17/10/2025 AO, Arnad 5c, 5c obbl. Sud-Est

Arnad, la Gruviera – Diedro Bianco

carlopell
16/10/2025 AO, Ayas D+ 1128 m BC, BC, S1 Varie

Forca (Laghi della) da Champoluc, discesa su Resy

16/10/2025 AO, Brusson D+ 850 m Varie

Comagna (Testa di) da Extrapieraz, anello per Col de Joux ed Emarese

16/10/2025 AO, Brusson D+ 1445 m TC, TC, S1 Nord

Nana (Col di) da Brusson, giro

15/10/2025 AO, Gressoney-Saint-Jean 250 m F Sud-Est

Gressoney Saint Jean – Via Ferrata dei Bambini

15/10/2025 AO, Saint-Denis D+ 1000 m TC+, BC, S2 Tutte

Bornes (Col de) da Saint Denis

15/10/2025 AO, Chambave D+ 1160 m TC, TC, S0 Nord

San Pantaleone (Colle di) da Chambave, giro

15/10/2025 AO, Gignod D+ 1068 m BC, BC, S2 Tutte

Tardiva (Costa) da Buthier, giro per il rifugio Chaligne

15/10/2025 AO, Valsavarenche D+ 1748 m EE Sud-Est

Bioula (Punta) da Eaux Rousses

15/10/2025 AO, Valtournenche D+ 950 m E Sud

Carrel (Croce) e Rifugio Duca degli Abruzzi all’Oriondé da Cervinia, anello

15/10/2025 AO, Courmayeur D+ 902 m E Varie

Bernarda (Testa) da Planpincieux

14/10/2025 AO, Roisan D+ 2010 m E Sud-Ovest

Viou (Becca di) da Roisan per Blavy

14/10/2025 AO, Saint-Pierre D+ 1391 m EE Varie

Fallère (Mont) e Bivacco Alessandro Pansa da Vetan, anello per il Lago Fallere

14/10/2025 AO, Cogne D+ 1028 m E Sud-Ovest

Tsa Seche (Colle) da Gimillan

Arpisson
14/10/2025 AO, Valgrisenche D+ 871 m EE Nord

Céré (Becca di) da Planaval

Qui l'ambiente diventa invernale
14/10/2025 AO, Roisan D+ 1400 m D+ Sud

Viou (Becca di) – L’Aspiratutto

Tiro chiave
13/10/2025 AO, Valsavarenche D+ 2101 m BSA, F+ Ovest

Gran Paradiso da Pont Valsavarenche per il Rifugio Vittorio Emanuele II

Quasi in vetta
13/10/2025 AO, Champorcher 6a+, 5c obbl. Sud-Est

Raty (Bec) – Ex Articolo 18

13/10/2025 AO, Bard 4, 4 obbl. Sud

Albard, Coudrey (Monte) – Capitan Walker

Eugenio a fine via
13/10/2025 AO, Champorcher D+ 1530 m EE Varie

Marzo (Monte) da Outre l’Eve per la Valle della Legna

La nostra meta
13/10/2025 AO, Sarre D+ 1176 m EE Sud

Arsy o Ars (Mont d’) da Thouraz

12/10/2025 AO, Pontboset 6c, 5b obbl. Sud-Ovest

Charvatton (Monte) – Tommy

12/10/2025 AO, Fontainemore D+ 1200 m EEA Varie

Mars (Monte) da Pian Coumarial, anello

12/10/2025 AO, Brusson D+ 1300 m EE Varie

Bussola (Corno) da Estoul, anello per il Colle Palasina e Punta del Lago

il primo dei Laghi della Battaglia
12/10/2025 AO, Bionaz D+ 926 m E Sud-Est

Morto (Lago) o Lac Mort dalla Diga di Place Moulin

12/10/2025 AO, La Salle D+ 1500 m E Varie

Liconi (Testa di) da Morge

12/10/2025 AO, Arnad 5a, 7b Sud-Est

Arnad – Gruviera (Falesia)

oplus_32
12/10/2025 AO, Ayas D+ 800 m E Varie

Pillonet (Colle) da Barmasc

Zerbion alla partenza
12/10/2025 AO, Gressoney-la-Trinitè D+ 1684 m EE Nord-Est

Grigia (Testa) da Gressoney la Trinitè

Salita finale per Testa Grigia
Link copiato