Le foto devono avere un formato minimo di 1024x768 pixel (orizzontali o verticali) e dimensione massima del file di 3 Mbyte. Il numero massimo di foto per ogni gita è di dieci. Compilare la legenda con cura. Foto di scarsa qualità o ridondanti potranno essere eliminate dalla redazione
copertura rete mobiletim : 0% di copertura
contributors: marco77 ultima revisione: 12/04/08
località partenza: Borgata Romana (Bobbio Pellice , TO )
punti appoggio: Bobbio Pellice
cartografia: Carta del Monviso-Sampeyre-Bobbio Pellice
note tecniche: a seconda della neve si può partire più in alto lungo la strada del Barbara. Necessario lasciare una macchina anche a Villanova dove si arriva con la discesa per poi recuperare quella da dove si è partiti.
descrizione itinerario:Partire dalla Borgata Romana(m.932) o più in alto e seguire la strada che porta al Rif.Barbara Lowrie(m.1750).Possibilità di tagliare qualche tornante nella parte alta. Dal parcheggio estivo del rifugio imboccare la strada sterrata per il Rifugio Barant.Seguirla fedelmente guadagnando lentamente quota fino a girare nell'ampio Piano delle Marmotte a 2000m. Da qui è visibile il rifugio e i tornanti sottostanti. Dirigersi al rifugio con itinerario a seconda delle condizioni. Dal rif.(m.2373)imboccare lo stretto passaggio che immette nella conca retrostante in vista del capanno del Giardino Botanico.Attraversare il piano e arrivarci facilmente. Da qui in breve si raggiunge la Punta Barant(m.2425).Scendere sul versante del già visibile rifugio Jervis nella Conca del Prà. Discesa su pendìo ampio di vegetazione rada. A seconde delle condizioni seguire o meno la strada o scendere direttamente nel bosco molto bello e spesso con neve farinosa in quanto a Nord. Scendere fino alla Conca del Prà(m.1732) e da qui lungo la strada sempre in sci fino a Villanova(m.1225). Qui recuperare la macchina e scendere nell'abitato di Bobbio Pellice. Da qui risalire un pezzo della strada del Rif.Barbara fino a recuperare la seconda macchina.
In questa zona si segnalano eventi significativi in passato (suggeriamo di controllare)!
Aggiungete con un clic sul cuoricino bianco l'itinerario ai vostri preferiti. Li ritroverete tutti nella vostra pagina personale