Zuccone Campelli, Pilastro Meridionale – Via Mauri-Castagna

Zuccone Campelli, Pilastro Meridionale – Via Mauri-Castagna
La gita
federicoronchini
4 30/06/2025
Accesso stradale
Parcheggio alla funivia dei Piani di Bobbio (5€ al giorno in estate, funivia 18€ a/r)

Via storica e di soddisfazione, possibile concatenare i primi due tiri per essere più veloci (noi l’abbiamo fatto). Chiodatura davvero ottima con fittoni resinati e soste attrezzate, non serve integrare. Soste sempre molto comode su cenge. Fare sempre molta attenzione ai sassi se ci sono cordate sottostanti!

L1 + L2: roccia ottima e bei tiri di scaldo per iniziare

L3: diedro stupendo, mani e piedi sempre presenti ma serve muoversi con sicurezza (tastare sempre le prese perché molte di muovono e rischiano di cadere dritte in sosta o su cordate sottostanti)

L4: 6a fisico e continuo ma di soddisfazione, a lame e tacche, piedi sempre presenti, uscita su comoda cengia erbosa

L5: 6a+/6b molto corto ma intenso, qui sta il chiave della via, i primi movimenti -leggermente in strapiombo – sopra la sosta sono i più duri poi la parete appoggia verso l’uscita della via in direzione della sosta (noi siamo stati a dx)

Uscita: dall’ultima sosta un po’ scomoda si punta dritto ad un fittone piantato nella parete sommitale, si segue verso destra e si traversa rimanendo sotto la parete (inizio di traccia), fino ad aggirare l’angolo. Da qui si vede il canalone SEM (da evitare!). Si scende qualche metro e si passa oltre il canalone SEM, da qui si incontra la traccia che si può risalire verso sx e in 5 minuti porta alla vetta del Campelli, oppure verso dx, scendendo verso le catene, per seguire poi il filo di cresta (10’) che ricollegano al Canale dei Camosci o ancora oltre al Canale della Madonnina.

Noi abbiamo seguito il Canale dei Camosci, un po’ difficoltoso perché frana tutto, in 30’ eravamo alla base del ghiaione che si ricollega alla traccia di salita.

Link copiato