Si tratta di un'arrampicata molto attraente, abbordabile, su roccia (quasi) perfetta, consigliabile specialmente nelle giornate di grande caldo in quanto la parete non prende praticamente mai il sole. Attrezzatura a fix e qualche chiodo normale, tutte le soste con due fix e maillon di calata.
Accesso: da Unterschaechen si risale per strada asfaltata tutta la Brunnital fino alla frazione Brunni, 1395 m, dove si parcheggia. La strada è a pagamento (20 CHF), il biglietto è acquistabile all’Hoetl Alpina di Unterschaechen. Da Brunni si segue un comodo sentiero segnato in sinistra idrografica (al primo bivio tenere la sinistra, indicazioni per la Griesstal). Il sentiero porta dopo circa 30-40 minuti in un avvallamento ingombro di grossi massi. In corrispondenza di una pietra dipinta di verde con la scritta Griesstal Schildkroete: tartaruga della Griesstal si prende a sinistra e si sale un ghiaione (ometti) che termina sotto lo zoccolo (foto). Si risale lo zoccolo dapprima per cengia a sinistra (corda fissa), quindi si torna decisamente a destra (ometti), si supera un risalto con una seconda corda fissa. Ancora a destra per evitare una zona ripida, sopra la quale si ritorna a sinistra verso le cenge d’attacco. La prima via che si incontra è la “Brunni Nord”, lungo una evidente linea di fessure. Mansalu attacca circa 50 metri a sinistra (fix con cordone blu, altro fix a 2 metri da terra sotto uno strapiombino). Ore 1.30 da Brunni.
La via:
L1, 35 m, 6a, 5 fix e 1 chiodo: strapiombino, poi a destra muretto e ritorno a sinistra nel diedro lisciato.
L2, 30 m, 6b, 8 fix: a sinistra per prendere una linea di fessure sul pilastro. Passo chiave in traverso su placca praticamente obbligato.
L3, 30 m, 6a+, 8 fix: dritti per il pilastro di bella roccia compatta a buchi.
L4, 30 m, 6a+, 5 fix: passo su placca in partenza poi pilastro più facile.
L5, 50 m, 6a, 5 fix: diedro non difficile in partenza, poi placca a rigole d’uscita.
L6, 50 m, 5b/c, 4 chiodi e 4 fix: per un diedro-fessura articolato, andando a sostare su terrazze con detrito.
L7, 50 m, 6a, 6 fix: inizio su gradoni con detrito, poi bel pilastro compatto. Sosta su comodo ballatoio molto panoramico.
L8, 50 m, 6a+/6b, 7 fix: per le belle placche soprastanti dapprima leggermente verso destra, poi tornando a sinistra.
L9, 50 m, 6a+, 10 fix: sopra la sosta con un passo a sinistra si guadagna una rampa obliqua a destra, per la quale si torna sullo spigolo del pilastro e lo si segue fino alla sosta su comodo terrazzo.
L10, 40 m, 6a, 7 fix e 1 chiodo: a sinistra si scende un passo e si raggiunge una fessura (chiodo), poi ancora a sinistra si oltrepassa un canale e si sale direttamente per un bel muro raggiungendo la cima del pilastro a poca distanza dalla cresta di vetta.
Discesa: con 10 corde doppie lungo la via di salita, poi a piedi per lo zoccolo come in salita. Attenzione a non smuovere pietre dalle soste 6 e 7. Durante l’accesso, ricordarsi di prendere dei punti di riferimento sullo zoccolo perchè poi in discesa trovare il passaggio giusto è più difficile. E’ anche possibile effettuare 3 calate lungo lo zoccolo (fix e maillon in posto), stando ben a destra della traccia omettata.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Wiss Stòckli parete S Margrithli

Laged Windgallen 2573 m Schmarotzer

Cavardiras (Piz) 2964m Rico e Marcel

Klausen Pass Süd Pfeiler

Klausen Pass – Hinter Glatten Nirvana

Chaiserstock, 2515 m Fantastika

Cavardiras (Piz) Cresta Sud
Zwillingsturm Villiger pfeiler

Bergseeschijen – Pilastro Sud-Est
